TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] iscrizioni turche dell'Orkhon del sec. VIII e in scritti cinesi e arabi posteriori (Dīwān lughāt at-Turk, Costantinopoli 1333 eg., opera di Maḥmūd al-Kashgharī, del sec. XI) si riferiva a popolazioni di lingua mongola situate ai confini con la Cina, ...
Leggi Tutto
(sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa [...] León. Con Alfonso VI (1073), la C. divenne rapidamente la regione più importante del regno: il fortunato svolgimento della lotta contro gli Arabi, che portò sempre più a S i confini dello Stato, sostituì la C. al vecchio centro, León, e nel 1085 la ...
Leggi Tutto
Poeta e uomo politico ottomano (Costantinopoli 1825 - Adana 1880). Tra i precursori del moto liberale in Turchia, collaborò alla redazione della Costituzione del 1876 e ricoprì alte cariche amministrative. [...] Tradusse dal francese opere di Molière e Rousseau; fu anche autore di un'antologia di poeti arabi, persiani e turchi. ...
Leggi Tutto
ZERAVŠAN (XXXV, p. 928)
Paolo DAFFINA
AN Lo sfruttamento a scopo irrigatorio di questo fiume e degli altri corsi d'acqua della regione che costituisce l'odierna Repubblica Socialista Sovietica dell'Uzbekistan, [...] rimonta a un'epoca anteriore per certo all'arrivo degli Arabi (sec. 8°). I problemi di geografia storica relativi all'antico sistema di irrigazione in questa e in altre parti dell'Asia Centrale Russa furono oggetto di uno speciale studio dell' ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] Popolare Democratica dello Yemen (v. in questa App.).
Bibl.: Oriente Moderno, voll. XXXIX-XLVIII, Roma 1959-1968; T. Little, South Arabia, Londra 1968; W. B. Fisher, People's Democratic Republic of Yemen, in The Middle East and North Africa 1974-75 ...
Leggi Tutto
KOHL
. In arabo al-koḥl (dove al- è l'articolo) è la polvere di solfuro d'antimonio o di galena. Per la divulgazione della parola in Occidente, passata a designare lo spirito di vino, v. alcool. Il kohl [...] stesso servì e serve agli Arabi, come ad altri popoli dell'antico Oriente (p. es. gli Egiziani) a tingere in nero, mescolato e stemperato in acqua, le sopracciglia e le ciglia, e lo si applica a queste parti dell'occhio per mezzo d'una verghetta ( ...
Leggi Tutto
SEYBOLD, Christian Friedrich
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista tedesco, nato il 6 gennaio 1859 a Waiblingen, morto il 27 gennaio 1921 a Tubinga, dove era professore dal 1897.
Di grande versatilità [...] per le origini delle lingue romanze (Leida 1900), e come profondo conoscitore della geografia, storia e letteratura arabo-spagnola, cui dedicò numerosissimi articoli in riviste ed enciclopedie. Si occupò anche di linguistica sudamericana (guarani ...
Leggi Tutto
Gurjara-Pratihara
Dinastia indiana originaria del Marwar (od. Rajasthan), dove si era stabilita nel 6° secolo. Nagabhata I (730-756) si spinse a S (Bharuch, od. Gujarat) e a S-E (Malava) e nel 738 guidò [...] una confederazione rajput contro gli eserciti arabi del Sindh. Una nuova fase di espansione fu inaugurata da Vatsaraja (775-805), che giunse a controllare gran parte dell’India nordoccidentale dalla capitale Ujjayini. Nel seguente scontro con i Pala ...
Leggi Tutto
Margiana
Provincia nordorientale dell’antica Persia, dipendente, in epoca achemenide, dalla satrapia di Battriana e corrispondente all’attuale Turkmenistan. Entrò a far parte dell’impero seleucide e [...] Antioco I vi fondò la colonia di Antiochia (detta poi Merv). Sotto i Sasanidi e sotto gli arabi costituì il cuore della regione del Khorasan, di cui fu capitale appunto Merv. ...
Leggi Tutto
(pl. mawālī) Termine arabo che ha tra i suoi significati quello di «signore, padrone» e quello di «liberto, cliente».
I mawālī ebbero grande importanza nella storia politica e sociale dell’islam tra il [...] acquistarono la pienezza dei loro diritti civili affiliandosi come clienti a una delle tribù arabe conquistatrici.
Nel senso di «signore», unito al suffisso pronominale di prima persona singolare (mawlāyā, o nel dialetto marocchino mūlāy «mio signore ...
Leggi Tutto
arabano
s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...