• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3453 risultati
Tutti i risultati [3453]
Storia [719]
Geografia [489]
Biografie [555]
Arti visive [374]
Archeologia [329]
Storia per continenti e paesi [241]
Geografia umana ed economica [183]
Asia [155]
Religioni [180]
Europa [138]

CABILI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si chiamano Cabili (fr. Kabyles) gl'indigeni algerini che abitano i gruppi montuosi del Djurdjura e della Chaîne des Babors. Essi posseggono un grande passato avendo dominato nei secoli X e XI il Maghreb, [...] . Le città di Bugia (fino al sec. XV) e di Tizi-Ouzou (fino alla metà del XIX) sono state di lingua araba: oggi il cabilo ha ricoperto tutto. I Cabili sono divisi in piccole tribù. Ognuna di queste viene amministrata democraticamente per mezzo di un ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – LINGUA ARABA – HANOTEAU – CABILIA – ALGERIA

HĀMĪM al-MUFTARĪ

Enciclopedia Italiana (1933)

HĀMĪM al-MUFTARĪ Francesco Beguinot Ī Berbero del Rīf (Marocco settentrionale), che verso il 313 dell'ègira (925-926 d. C.), si fece iniziatore presso la tribù dei Ghomārah d'una specie di riforma dell'Islām, [...] musulmana. Compose un Corano in berbero, di cui gli storici arabi hanno conservato qualche frase tradotta in arabo. Morì combattendo contro i Berberi Masmūdah. Fu soprannominato in arabo al-muftarī (il falsario). Bibl.: al-Bakrī, Description de l ... Leggi Tutto

Qaṭar

Enciclopedia on line

Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km. Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] Thānī. Divenuto protettorato nel 1934, nel 1971 il Q. ottenne l’indipendenza come emirato e fu ammesso all’ONU e alla Lega Araba. Nel 1960 lo sceicco ‛Alī ben ‛Abdallāh, sul trono dal 1949, abdicò in favore del figlio Aḥmad ben ‛Alī, deposto nel 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – TAMIM BIN HAMAD AL THANI – EMIRATI ARABI UNITI – PARLAMENTO EUROPEO – ALTOPIANO CARSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qaṭar (9)
Mostra Tutti

Caussin de Perceval, Armand-Pierre

Enciclopedia on line

Caussin de Perceval, Armand-Pierre Arabista (Parigi 1795 - ivi 1871), figlio dell'orientalista Jean-Jacques-Antoine (Montdidier 1759 - Parigi 1835), prof. all'École des langues orientales vivantes e al Collège de France. L'opera maggiore [...] è l'Essai sur l'histoire des Arabes avant l'Islamisme (3 voll., 1847-48), vasta e dotta, se anche non molto critica, raccolta di materiali sulla più antica storia degli Arabi, rimasta a lungo fondamentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PARIGI

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] a subire qualche perdita: Bisanzio le sottrasse tutto l'Oriente latino e per un certo tempo anche alcune parti d'Italia; gli Arabi vennero poi a toglierle l'Africa e temporaneamente anche la Spagna. Ma ciò nonostante il suo territorio fu e rimase in ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

al-KĀHINAH

Enciclopedia Italiana (1933)

. Soprannome significante, in arabo, "la sacerdotessa, l'indovina", e che nei varî adattamenti europei appare nelle forme Cahena, Kahina, ecc.; dato da alcune fonti storiche arabe alla regina berbera dell'Aurās [...] an-Nu‛mān, che fu ricacciato fino alla Grande Sirte; ma pochi anni dopo, determinatesi delle discordie tra i Berberi, gli Arabi tornati all'assalto vinsero ed uccisero l'eroica regina. Intorno alla persona di questa si formò poi una serie di leggende ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – IBN KHALDŪN – CIRENAICA – BERBERI – MAGHREB

DHU 'L-QARNAIN

Enciclopedia Italiana (1931)

In arabo "il bicorne", epiteto sotto cui nel Corano e poi, con assai maggiore ampiezza, nella tradizione musulmana è designato Alessandro Magno nella sua veste leggendaria (v. alessandro: II, p. 338). [...] e IX d. C.) sostennero addirittura ch'egli fosse il personaggio al quale il Corano allude. Anche uno dei regoli lakhmiti d'al-Ḥīrah (al confine arabo-mesopotamico) nel sec. VI d. C. ebbe quel soprannome, per le sue due ciocche laterali di capelli. ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – ALESSANDRO MAGNO – PENISOLA ARABA – CORANO – ARABO

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] 216/831); Ibn al-A῾rābī (m. 231/846); Ibn al-Sikkīt (m. 244/858). Comunque il più antico trattato di astronomia popolare araba che ci è giunto fu scritto da un giureconsulto (faqīh) andaluso, ῾Abd al-Malik ibn Ḥabīb (m. 238/853), che nella sua Risāla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Council of Arab Economic Unity

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Council of Arab Economic Unity dell'anno: 2015 - 2016 Comunità dell'Africa Orientale Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico [...] nei confronti dell’economia globale, soprattutto adesso che i paesi dell’area più ricchi e produttori di petrolio, come l’Arabia Saudita, l’Algeria e il Qatar, sono recentemente entrati a far parte dell’organizzazione. I settori di cui si occupa ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – EMIRATI ARABI UNITI – GAMAL ABDEL NÀSSER – OMONIMA CITTADINA

Council of Arab Economic Unity

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Council of Arab Economic Unity dell'anno: 2015 - 2016 (CAEU)Consiglio arabo per l’unità economica Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo [...] nei confronti dell’economia globale, soprattutto adesso che i paesi dell’area più ricchi e produttori di petrolio, come l’Arabia Saudita, l’Algeria e il Qatar, sono entrati a far parte dell’organizzazione. I settori di cui si occupa l’organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – EMIRATI ARABI UNITI – GAMAL ABDEL NÀSSER – OMONIMA CITTADINA – ECONOMIA GLOBALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 346
Vocabolario
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali