• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3453 risultati
Tutti i risultati [3453]
Storia [719]
Geografia [489]
Biografie [555]
Arti visive [374]
Archeologia [329]
Storia per continenti e paesi [241]
Geografia umana ed economica [183]
Asia [155]
Religioni [180]
Europa [138]

Toledo

Enciclopedia on line

Toledo Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] . La sua importanza si accrebbe nel 6° sec. quando divenne residenza dei re visigoti e sede dei famosi concili. Conquistata dagli Arabi nel 711, fu più volte ribelle ai califfi di Cordova. Nell’866 si ribellò nuovamente e per un quarantennio fu uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CALIFFATO DI CORDOVA – ISIDORO DI SIVIGLIA – PENISOLA IBERICA – EMERITA AUGUSTA – NUOVA CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toledo (5)
Mostra Tutti

Lemno

Enciclopedia on line

Lemno (gr. Λῆμνος) Isola della Grecia (476 km2), nel Mare Egeo settentrionale, a SE della Penisola Calcidica; capoluogo Kastro. Costituita da un imbasamento cristallino sormontato da rocce eruttive recenti, [...] tra i principi ellenistici. Cadde sotto Roma e poi fu dei Bizantini. Nei sec. 9° e 10° fu più volte occupata dagli Arabi; dopo la 4ª crociata (1204), assegnata a Venezia, fu data in feudo dall’imperatore latino Enrico di Hainaut ai patrizi veneziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – PENISOLA CALCIDICA – GUERRE BALCANICHE – IMPERATORE LATINO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lemno (3)
Mostra Tutti

DONGOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Provincia (mudīriyyah) del Sudan Anglo-Egiziano, posta nell'alta Nubia sulle due sponde del Nilo, là dove questo fiume forma una grande ansa verso ponente, fra 18° e 20° lat. N. È regione eminentemente [...] avente per capitale la città dello stesso nome, detta ora Dongola el-‛Agiūzah, sulla sponda destra del Nilo. Nel 652 gli Arabi, padroni dell'Egitto, penetrarono in Nubia e imposero al re di Dongola Koleidoro un trattato ai termini del quale il reame ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – IMPERO D'ETIOPIA – INVASIONE ARABA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONGOLA (1)
Mostra Tutti

al-GIĀḤIẒ, ‛Amr ibn Maḥbūb Abū ‛Uthmān

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore arabo, nato ad al-Baṣrah, ove studiò; fiorì soao i califfi da al-Ma'mūn ad al-Mutawakkil e morì in tardissima età nel 255 èg. (868-869 d. C.). Fu uomo di genio che riassunse esemplarmente, nella [...] dottrinale di essi. Nello stile al-Giāḥiẓ si riattacca alla tradizione per quanto era di vivo e di forte nell'espressione letteraria araba del passato; ma, con la nuova scuola di prosa (v. ibn al-muqaffa‛), sentì il bisogno di dare a questa l'agilità ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – AL-MUTAWAKKIL – MU‛TAZILITI – TEOLOGIA – CALIFFI

Il califfato degli Omayyadi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il califfato degli Omayyadi Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] copto, l’aramaico o l’ebraico ma la sola lingua araba, per la quale s’era finalmente raggiunto un canone scrittorio responsabilità operativa ad Abu Muslim, un geniale liberto persiano o arabo. Questi muove dall’oasi persiana di Merv dove, fin ... Leggi Tutto

I cerchi concentrici della politica estera saudita

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013 Rodolfo Ragionieri La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] a regimi amici e/o omogenei. Questa azione si estrinseca non solo attraverso la mediazione istituzionale della Lega dei paesi arabi, ma anche per mezzo di una rete abbastanza fitta di incontri bilaterali, che trovano spazio nei mezzi di comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Fibonacci, numeri di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fibonacci, numeri di  Successione di numeri in cui ogni termine a partire dal terzo è somma dei due precedenti: 0,1,1,2,3,5,8,13,… Prende il nome dal suo scopritore Leonardo Fibonacci (n. Pisa 1170 ca [...] ca.), uno tra i più grandi matematici del Medioevo, divulgatore in Europa del sistema di numerazione decimale, utilizzato dagli Arabi e dagli Indiani. La sequenza numerica di F. trova applicazione in molti settori scientifici, fra i quali l’analisi ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO FIBONACCI – MATEMATICI – MEDIOEVO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibonacci, numeri di (1)
Mostra Tutti

Zanzibar

Enciclopedia on line

Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella [...] il sultanato di Kilwa, che abbracciava, oltre la zona costiera, l’isola vera e propria, e la cui classe dominante era costituita da Arabi dell’Hadramaut e dell’Oman. Esso si mantenne per oltre 5 secoli, e solo ai primi del 16° sec. fu abbattuto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHIODI DI GAROFANO – CLIMA MONSONICO – OCEANO INDIANO – ISOLA DI PEMBA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanzibar (3)
Mostra Tutti

Darfur

Enciclopedia on line

Regione dell’Africa centrale, nel Sudan, amministrativamente divisa in tre province ( Gharb D. 1.863.000 ab., stima 2007, capol. Geneina; Janub D. 3.514.000 ab., capol. Nyala; Shamal D. 1.821.000 ab., [...] del paese. Teatro nella seconda metà degli anni 1980 di scontri armati tra le popolazioni nere contadine e le milizie arabe janjawid, con l’interferenza anche degli eserciti del Ciad e della Libia, la regione ha conosciuto in seguito un crescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE AFRICANA – PEACE-KEEPING – AL-FASHIR – ALTOPIANO – KHARTOUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darfur (3)
Mostra Tutti

Kirmanshah

Enciclopedia on line

Città (794.863 ab. al cens. 2006) dell'Iran occidentale, capol. della prov. omonima. Importante nodo stradale e sede di raffinerie di petrolio (collegate da oleodotto a Naft-i-Shah) e industrie alimentari [...] . Aeroporto. Storia Fondata probabilmente nel 2° sec. d. C., durante la dominazione araba, con Harun ar-Rashid (8°-9° sec.), K., dai geografi arabi chiamata Qarmisin, mantenne l'originaria funzione di residenza estiva dei sovrani della Persia; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KURDISTAN – PETROLIO – GEOGRAFI – HAMADAN – PERSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 346
Vocabolario
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali