Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ), si ottiene il peso in oro di 4,2525 g, corrispondenti al dīnār arabo. La libbra romana di 326 g e questa libbra carolingia di 408 g sono ai 2 kg. I cereali erano misurati in Siria meridionale e in Palestina a ġirāra, il cui volume differiva in ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] relativamente ridotto si è diretto verso la regione del Golfo e l'Arabia Saudita, mentre una corrente senegalese ha avuto come sbocchi l'Europa centrale e meridionale e contingenti ancora più modesti di lavoratori nigeriani altamente qualificati sono ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] alta produttività si trovano nella parte nordoccidentale dell'oceano, lungo le coste della Somalia e dell'Arabia e in parte in prossimità delle coste meridionali della penisola indiana. Le zone a bassa produttività occupano la parte centrale del Mare ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] l'esercito bizantino, conquistarono nel 641 la fortezza di Babilonia, situata nella parte meridionale della città del Cairo. Nello stesso anno gli Arabi intrapresero la conquista del Fayyum e dell'Alto Egitto (il Said), mentre allo stesso ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] esempio, attualmente, la šarī'a ha un grande peso in Arabia Saudita, Sudan e Afghanistan. Nei paesi che invece sono le azioni vietate non sono state compiute nel Queensland.
Australia Meridionale. - La situazione è molto simile a quella descritta ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] indiana e forse all'anfetammina, usato soprattutto nello Yemen Meridionale). L'espressione ‛dipendenza dalla droga' non ha incontrato indiana era diffuso in India, in Persia e in Arabia nel Medioevo, ma nell'epoca moderna questa utilizzazione viene ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] Vicino Oriente si sviluppò l'allevamento del cavallo arabo.L'asino (Equus asinus) fu probabilmente addomesticato più umido dell'Argentina e della Nuova Zelanda. Nella parte meridionale dell'Unione Sovietica sono adibiti a pascolo gli aridi bacini ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Cina e alle colonie tedesche nelle isole del Pacifico meridionale. L'attivismo giapponese nel periodo tra le due Nord e l'Algeria; la Francia con il Sudafrica e alcuni Stati arabi; la Gran Bretagna con i paesi del Commonwealth in Africa.
Infine, ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] e le ali. La storia dei Gang, a cura di L. ‘Lerry’ Arabia, G. Morozzi, 2008).
Hip hop all’italiana: tra muretto e centri sociali
tra rappers italo-svizzeri e altre posse della Francia meridionale e del Salento, proponendo la tesi di una comunanza ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] io ho osservato negli ultimi due anni, nell'Inghilterra meridionale, tre cuculi con il becco spalancato ma che stavano Science", 1967, CLVI, p. 534.
Cheeseman, R. E., In unknown Arabia, London 1926.
Clarke, C. A., Hand pairing of Papilio machaon in ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
sudarabico
sudaràbico (o sud-aràbico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’Arabia del sud, dell’Arabia meridionale. In partic., lingue s. (o, come s. m., il sudarabico), l’insieme delle lingue, sia antiche sia moderne, dell’Arabia merid. e in particolare...