Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] (circa 1,7 milioni di barili al giorno), proveniente in gran parte dai paesi dell’ex Unione Sovietica, dall’ArabiaSaudita e dalla Norvegia.
La Francia è largamente dipendente anche per l’approvvigionamento di gas naturale, importato soprattutto da ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] periodo la tendenza a esportare la rivoluzione islamica verso i Paesi dove erano presenti delle comunità sciite (῾Irāq e ArabiaSaudita in particolar modo) è stata forte in diversi ambienti del regime islamico iraniano, ma furono gli otto anni di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Missiles) del 1972.
I sistemi americani Patriot sono stati acquistati sino a oggi da Germania, Olanda, Israele, ArabiaSaudita, Kuwait, Giappone e, in versione modificata, da Taiwan. Il Giappone sta potenziando i propri sistemi a corto raggio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] : gli inviti, firmati dal generale John J. Pershing, furono estesi a 29 realtà nazionali, tra cui Hedjaz (ArabiaSaudita occidentale), Montenegro e Serbia, Terranova che era indipendente dal Canada, e il Siam (Thailandia). Risposero positivamente in ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] equiparata ad una forma di stato d’emergenza non dichiarato.
Economia
Tra i paesi del mondo arabo l’Egitto è la terza più grande economia dopo l’ArabiaSaudita e gli Emirati Arabi Uniti, con un pil di 286,4 miliardi di dollari. Dal 2006 al 2008 l ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] Medio Oriente. Una analisi dell'organizzazione sociale, Torino 1982.
Fabietti, U., Il popolo del deserto. I beduini Shammar del Gran Nefud, ArabiaSaudita, Roma-Bari 1984.
Fabietti, U., Piste di uomini e di animali, in L'uomo e la strada (a cura di R ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] , quali la questione del programma nucleare iraniano, l’assassinio nel 2005 di Rafiq Hariri – il leader libanese sostenuto dall’ArabiaSaudita – e la guerra tra Hezbollah e Israele del 2006.
La politica estera del presidente Bashar al-Assad dal 2005 ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] lo scoppio della Primavera araba le monarchie del Golfo, in particolare l’ArabiaSaudita, hanno varato ingenti pacchetti non riduca la portata delle trasformazioni innescate dalla primavera araba. In un contesto variegato e composito, l’elemento ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] gli Stati Uniti. L’Iran è il quarto paese al mondo per riserve petrolifere stimate (157 miliardi di barili, dietro al Venezuela, all’ArabiaSaudita e al Canada) ed è al settimo posto nella produzione giornaliera (3,5 milioni di barili al giorno, dopo ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] i 2,2 milioni di barili al giorno. La gran parte proviene dalla regione del Golfo Persico, principalmente dall’ArabiaSaudita. La forte dipendenza dal petrolio ha indotto il governo a spingere per la diversificazione della fornitura, con l’adozione ...
Leggi Tutto
saudita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...