Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] nucleare civile. I principali mercati di esportazione dell’industria francese della difesa sono proprio gli Emirati Arabi Uniti (al primo posto) e l’ArabiaSaudita, seguiti da Marocco, Libia, Egitto e Israele. Con alcuni di questi paesi, tra cui Eau ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] territorio il Canada ha le seconde riserve stimate di petrolio al mondo (176,5 miliardi di barili), dietro soltanto all’ArabiaSaudita, e produce circa 3,2 milioni di barili di petrolio al giorno. Allo stesso tempo, Ottawa è il terzo produttore ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] essere la prima fonte nel mix energetico (42%), è importato da Libia, Nigeria, repubbliche ex sovietiche, Algeria, Angola, Arabiasaudita, Norvegia e Kuwait tramite gli oleodotti che passano da Francia e Italia.
Difesa e sicurezza
La Confederazione ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] al 10% del pil bengalese. Tali rimesse provengono principalmente dai paesi del Medio Oriente (in primis dall’ArabiaSaudita), dagli Stati Uniti e da alcuni paesi europei.
Il Bangladesh intrattiene rapporti commerciali molto stretti con l’Unione ...
Leggi Tutto
Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015
Enclave nel territorio della Repubblica Italiana e situata all’interno della sua capitale, la Città del Vaticano è uno stato indipendente dal 1929, il [...] , con l’attuale papa Benedetto XVI, sono il Montenegro, gli Emirati Arabi, il Botswana e la Russia. Di natura speciale, invece, sono i relazioni bilaterali ufficiali con alcuni paesi, quali Cina, ArabiaSaudita, Vietnam, Afghanistan e Corea del Nord. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 'URSS, nonostante eserciti la sovranità su metà dell'Asia. Oltre ai 5 paesi promotori, parteciparono 24 Stati: 8 arabi (ArabiaSaudita, Egitto, ‛Irāq, Giordania, Libano, Libia, Sudan, Yemen); 3 dell'Africa Nera (Etiopia, Liberia e Costa d'Oro, futuro ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] paesi del Golfo e negli Stati Uniti superavano il milione. A questi si aggiungevano forse 2,7 milioni di Filippini emigrati in ArabiaSaudita e nei paesi del Golfo, oltre che in Malesia, nel Nordamerica, a Hong Kong, a Singapore e in Giappone. Assai ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] difendere i prezzi e a produrre al di sopra delle quote allocate. La gran parte del peso fu lasciato sulle spalle dell’ArabiaSaudita, che dovette passare da una produzione di più di 10 milioni di barili al giorno del 1980 a meno di quattro milioni ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] anni è anche quello più sorprendente: il rapido diffondersi del consumo di stimolanti nei paesi del Golfo, soprattutto l’ArabiaSaudita. Le cifre sono tanto sbalorditive quanto poco note. Gli ultimi dati confermano che Riyad ha sequestrato nel 2008 ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] 7 o di 7 e 7 nelle due voci sono tutti in Asia o Africa, con una sola eccezione (ArabiaSaudita, Bielorussia, Corea del Nord, Ciad, Cina, Cuba, Eritrea, Guinea, Guinea equatoriale, Laos, Libia, Myanmar, Somalia, Siria, Sudan, Turkmenistan, Uzbekistan ...
Leggi Tutto
saudita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...