Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] e qaid libico Mu‘ammar Gheddafi. Ma la protesta è più generale, e va dal Marocco allo Yemen, lambendo l’ArabiaSaudita e riattizzando le opposizioni persino in Iran.
Le radicali trasformazioni politiche del 1989-91, del 2001 e del 2011 hanno avuto ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] maggiormente migliorato il loro indice di sviluppo umano negli ultimi quarant’anni, sono stati Oman, Cina, Nepal, Indonesia, ArabiaSaudita, Laos, Tunisia, Corea del Sud, Algeria e Marocco. I risultati dell’Oman sono dovuti ai grandi investimenti in ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di parentela che lo univa al profeta Muhammad. I sommovimenti in Bahrein e nello Yemen non lasciano tranquilli i vicini. L’ArabiaSaudita, che, pur contando tra la sua popolazione una larga maggioranza di sunniti, deve fare i conti con una minoranza ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] entro undici anni. Gli Stati Uniti rimangono comunque il terzo produttore di greggio al mondo (dietro a Russia e ArabiaSaudita) e il primo consumatore mondiale di tale risorsa energetica (18,7 milioni di barili al giorno). Le importazioni di ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] (376 miliardi di dollari).
I paesi mediorientali sono ai primi posti in classifica in termini di spesa militare su pil. Tra questi, l’ArabiaSaudita vi destina lo 11%, l’Oman il 10%, gli Eau il 7% del pil.
Il più grande esercito del mondo è quello ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] di immigrati nel 2010, oltre tre volte il numero di immigrati presenti in Russia (12,3 milioni) o in Germania (10,8), ArabiaSaudita (7,3), Canada (7,2), Regno Unito (7).
Canada, Australia e Nuova Zelanda sono tre paesi sviluppati non europei la cui ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] entro undici anni. Gli Stati Uniti rimangono comunque il terzo produttore di greggio al mondo (dietro a Russia e ArabiaSaudita) e il primo consumatore mondiale di tale risorsa energetica (18,7 milioni di barili al giorno). Le importazioni di ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] che si palesa immediatamente se per esempio si pensa ai diversi modelli di sviluppo economico seguiti da paesi come Cina, ArabiaSaudita o Russia, o ancora se si prova a ipotizzare le divergenze potenziali, specie nel lungo periodo, che potrebbero ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] ‘molto attendibile’ o ‘attendibile’ dall’85,7% degli intervistati in Egitto, dal 63,8% in Giordania e dal 69% in ArabiaSaudita.
Al Jazeera non ha assunto dunque la struttura di un semplice organo di propaganda al servizio del monarca qatariano, al ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] un’altra spedizione militare per abbattere il regime di al-Assad. Più evidente l’esposizione del Qatar, dell’ArabiaSaudita e di altri paesi arabi del Golfo a favore delle opposizioni di matrice sunnita, mentre l’Iran e il Libano di Hezbollah sono ...
Leggi Tutto
saudita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...