• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Arti visive [92]
Archeologia [82]
Storia [54]
Biografie [45]
Temi generali [42]
Lingua [39]
Letteratura [35]
Religioni [29]
Geografia [26]
Architettura e urbanistica [26]

al-Murtaḍà az-Zabīdī

Enciclopedia on line

Filologo e lessicografo arabo (m. 1791), autore del grande dizionario Tāǵ al-'arūs "Il diadema della sposa", fonte importantissima per lo studio dell'arabo classico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABO CLASSICO – ARABO

al-Giawharī

Enciclopedia on line

Lessicografo arabo di origine turca (sec. 10º), autore del lessico Ṣiḥāḥ al-῾arabiyya, uno dei più antichi e pregevoli dizionarî dell'arabo classico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABO

SCRITTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCRITTURA Armando Petrucci (XXXI, p. 232) Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] rallentata o esaurita. Le due grandi scritture del mondo classico occidentale, la greca e la latina, avevano portato alla un lato e della forza dell'economia dall'altra; la s. araba caratterizza da più di un millennio la cultura islamica e le regioni ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PALEOLITICO SUPERIORE – ARABIA MERIDIONALE – AREA MEDITERRANEA – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRITTURA (7)
Mostra Tutti

Sociolinguistica

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociolinguistica Gaetano Berruto Oggetto e ambito della sociolinguistica Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] stati aumentati, introducendo un terzo gradino, M (middle): si parla quindi di triglossia (esempio: il Marocco, con arabo classico H, francese M e arabo colloquiale L) o di poliglossia (la comunità colta di origine cinese in Malesia, dove sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEORIE E SCUOLE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – LINGUAGGI SETTORIALI – DIAGRAMMA CARTESIANO – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociolinguistica (2)
Mostra Tutti

ordine degli elementi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] 10% delle lingue adotta invece l’ordine VSO (presente ad es. nelle lingue celtiche, in ebraico, in aramaico, in arabo classico, in berbero, in masai, ecc.). Gli ultimi tre tipi, invece, hanno indici di occorrenza irrilevanti. In sostanza, le lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – TIPOLOGIA LINGUISTICA – PARTICIPIO PASSATO – SOCIOLINGUISTICA – FRASE SCISSA

clitici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

di Christoph Schwarze I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] it. lo vedo, sp. lo veo, fr. je le vois, ecc. Esistono però anche in lingue tipologicamente diverse, come l’arabo classico, che possiede pronomi clitici che sono personali e, nel contempo, possessivi, e si combinano con verbi, nomi e preposizioni. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA VERBALE – LINGUA ITALIANA – PROMESSI SPOSI – LINGUE ROMANZE – NEOCLASSICISMO

bilinguismo e diglossia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] di diglossia è esemplificata da Ferguson con quattro casi che, ovviamente, riflettono la situazione sociolinguistica dell’epoca: arabo classico ed egiziano, tedesco e svizzero tedesco in Svizzera, francese e creolo di Haiti, katharévusa e dhimotikí ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – PIER PAOLO PASOLINI – CARLO EMILIO GADDA – PARTIGIANO JOHNNY

NUNAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNAZIONE Carlo Tagliavini . I semitisti occidentali chiamano nunazione (dal nome della consonante araba \ARABO\ nūn che vale n) il fenomeno grammaticale arabo che i grammatici indigeni chiamano tanwīn [...] . Pur essendo fuori di discussione che nell'arabo classico (nei dialetti arabi l'uso del tanwīn si è quasi completamente semitisti per cui ogni m finale libero protosemitico si muta in n arabo, alla mimazione (dal nome della lettera mīm, che vale m) ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANTE – ARABO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUNAZIONE (1)
Mostra Tutti

SALEP

Enciclopedia Italiana (1936)

SALEP Fabrizio CORTESI Nome derivato dall'arabo volgare saḥleb, che a sua volta deriva dall'arabo classico [khuṣā ath-] tha‛alab "testicoli di volpe", dato alla droga costituita dai tuberi disseccati [...] di alcune Orchidee terrestri, particolarmente Orchis (O. morio, pyramidalis, globosa, militaris, maculata), Ophrys, Serapias, ecc. Però il salep indiano, che è il più pregiato, è fornito da alcune Eulophia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALEP (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi Amnon Shiloah La scienza della musica negli scritti arabi Un itinerario teorico nell'affascinante [...] alle orientali. In ogni modo, la più notevole innovazione locale è legata ai nuovi generi poetici: muwaššaḥ in arabo classico e zaǧal in quello vernacolare. Poiché tali generi strofici erano strettamente associati alla musica, essi divennero molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – MATEMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
sciròcco
sciròcco (ant. o region. siròcco, scilòcco e silòcco) s. m. [prob. dall’arabo magrebino shulūq, dalla radice semitica š-l-q, in arabo classico s-l-q, «far bollire, lessare; scottare», per il tramite del genovese] (pl. -chi). – 1. Vento proveniente...
qasr
qasr 〈ḳaṣr〉 s. m., arabo [dal lat. castrum, attraverso il gr. biz.] (pl. qusū′r). – Castello, forte, e anche palazzo di principi o governatori; il termine, usato anche in persiano e turco, si trova nella toponomastica di paesi di lingua araba,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali