• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
881 risultati
Tutti i risultati [4104]
Biografie [881]
Storia [718]
Geografia [414]
Arti visive [397]
Archeologia [334]
Religioni [287]
Letteratura [290]
Lingua [216]
Storia per continenti e paesi [169]
Asia [146]

GIOVANNI da Palermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Palermo Sondra Dall'Oco Visse nel XIII secolo e fece parte della schiera dei dotti di cui amava circondarsi l'imperatore Federico II. Sulla sua persona si conosce molto poco; si sa che fu [...] di Federico II. Queste circostanze avvalorerebbero l'ipotesi che G. sia stato anche l'autore del De duabus lineis, traduzione dall'arabo di un trattato di matematica, il cui testo è stato pubblicato da M. Clagett (Archimedes in the Middle Ages, IV, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orlev, Uri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Orlev, Uri Margherita d’Amico L’arte della sopravvivenza Cresciuto in mezzo agli orrori della persecuzione nazista, Uri Orlev, scrittore polacco di famiglia ebrea, ha tratto da esperienze di vita la [...] finisce per scoprire che ciascuno ha i propri timori: se i bambini israeliani sognano di essere rincorsi da un arabo, di contro i bambini arabi paventano di essere rincorsi da un israeliano. Del sentirsi più o meno in gamba parla invece Com’è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI ROBINSON CRUSOE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GERUSALEMME – OLOCAUSTO – KIBBUTZ

BORELLI, Giovanni Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giovanni Alfonso Ugo Baldini Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] dissensi sporadici, l'opera ebbe un notevole successo, e convinse i Medici dell'opportunità di affidare al B. il testo arabo dei Conici da lui richiesto. La traduzione fu effettuata a Roma nell'estate del 1658, in collaborazione col frate maronita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRINCIPIO DI INERZIA – STEFANO DEGLI ANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Giovanni Alfonso (3)
Mostra Tutti

CRESCENZI, Pietro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis) Pierre Toubert Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] scienza deriva - direttamente o indirettamente - dal Liber marescalchiae di Giordano Ruffo e dai trattati greci di ippologia tradotti in arabo e dall'arabo in latino da Mosè da Palermo (sec. XIII). Questa messa a punto dei riferimenti del C. ci dà un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – VINCENZO DI BEAUVAIS – BASTIANO DE' ROSSI – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENZI, Pietro de' (2)
Mostra Tutti

ARISTIPPO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARISTIPPO, Enrico Ezio Franceschini Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] recenti hanno confermato in gran parte tale indicazione, nel senso che se - come appare probabile - tutta l'opera fu tradotta dall'arabo da Gerardo da Cremona (m. 1187), tuttavia fino dalla fine del sec. XII stesso essa fu diffusa in Occidente in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – COSTANTINO L'AFRICANO – GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI MOERBEKE – GIOVANNI CONVERSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIPPO, Enrico (2)
Mostra Tutti

LA PIRA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA PIRA, Giorgio Bruna Bocchini Camaiani Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] della pace in Vietnam, quella di Ginevra per un "cessate il fuoco" in Medio Oriente dopo la quarta guerra arabo-israeliana. Seguì anche la politica italiana, impegnandosi nella campagna per il referendum sul divorzio (13 maggio 1974), in appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA PIRA, Giorgio (4)
Mostra Tutti

MAURO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MAURO da Leonessa Stefania Nanni MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi). Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci. Sulla scia delle [...] Orientale, I-IV, Roma-Bari 1976-84; E. Picucci, Cento anni di dialogo con l'Islam: storia del Vicariato Apostolico d'Arabia, Roma 1989; S. Nanni, La propaganda missionaria in Abruzzo (1927-43), in Intellettuali e società in Abruzzo fra le due guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Santo Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Santo Stefano Enrico Basso Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] occidentali, infatti, lo colpisce in particolare il fatto che l'intera struttura di quello che era assai probabilmente un dhow arabo sia tenuta insieme per mezzo di corde (secondo un sistema costruttivo antichissimo e tuttora in uso) e le vele dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZATTO, Samuel David

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL) Gadi Luzzatto Voghera Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] prematuramente, fu una promessa dell'orientalistica italiana e collaborò a Parigi con Salomon Munk alla traduzione dall'arabo della Guida dei perplessi di Mosè Maimonide. Isaia, notaio, fu il principale curatore dell'eredità di pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ISACCO SAMUELE REGGIO – ALESSANDRIA D'EGITTO – CASALE MONFERRATO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO, Samuel David (1)
Mostra Tutti

CASACCIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASACCIA Alessandra Ascarelli Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] P. Anfossi (1764), ne La vedova capricciosa di G. Insaguine (1765), ne La Cecchina maritata del Piccinni (1765), ne L'arabo cortese di G. Paisiello (1769), nel Socrate immaginario dello stesso autore (1780) e in molte altre opere. Nel 1767, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 89
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali