Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] .800 t nel 2005) e il caffè (60.000 t). Altri prodotti agricoli destinati all’esportazione sono ananas, cotone, arachidi, palma da olio e caucciù. La distribuzione spaziale è varia e bene articolata, adeguandosi ai caratteri dell’ambiente fisico: il ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] per 18.825.000 q (di cui 10.730.000 in aziende di Europei) e tabacco per 6000 q. C'è poi produzione di arachidi, miglio, manioca, ecc. Il patrimonio zootecnico nel 1957 comprendeva 1.018.000 bovini, 45.000 ovini, 146.000 caprini e 65.000 suini. Più ...
Leggi Tutto
FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] d'Avorio e Dahomey), mentre negli altri prevalgono i musulmani.
Le risorse economiche della vastissima regione sono notevolmente aumentate: l'arachide ha raggiunto oltre 4 milioni di q. nel 1945, il cotone coltivato su ha. 131.000 ha dato 59.000 ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] : lo scambio era ancora conveniente. Ma appena il prezzo del riso aumenta - nel 1970 sono necessari 2,6 chili di arachide per pagare un chilo di riso - la necessità di comprare una parte del proprio nutrimento porta il contadino alla rovina. La ...
Leggi Tutto
Agrario americano nato, da genitori negri schiavi, a Diamond Grove (Missouri) circa il 1864, morto a Tuskegee (Alabama) il 5 gennaio 1943. Allevato da un coltivatore bianco, riuscì a compiere tutti gli [...] delle scoperte che egli andava facendo nel campo della chimica agraria, dello sfruttamento razionale di colture industriali, soprattutto l'arachide dalla quale riuscì a trarre oltre 300 prodotti. Per merito suo la chemiurgia (v. in questa App.) ha ...
Leggi Tutto
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae)
Fabrizio Cortesi
Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] ; altre, già usate nell'alimentazione, come il lupino e la cicerchia, presentano dei pericoli, perché contengono alcaloidi e glucosidi. L'arachide fornisce un ottimo olio industriale dai semi; il carrubo, con i frutti ricchi di zucchero, è usato nell ...
Leggi Tutto
MARGARINA
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 284; App. III, II, p. 29)
La m. non è più considerata un sostituto economico del burro, ma un prodotto grasso con caratteristiche proprie e propri campi di impiego. [...] (contiene il 50÷60% di acido linoleico ed è privo di quello linolenico, presente nell'olio di soia); l'olio di arachide, di maggiore impiego in passato per l'elevata stabilità all'ossidazione, lo è meno attualmente per ragioni di costo. Usati sono ...
Leggi Tutto
Dakar, il maggiore centro ed emporio marittimo dell'A. O. F. (250.000 ab. circa), dal 1959 è stata la capitale della Federazione del Mali ed è, dopo lo scioglimento di questa (agosto 1960), capitale della [...] annualmente oltre 6000 navi, cifra superata nell'ambito della Comunità Francese soltanto da Marsiglia e da Le Havre. Importanti le industrie e specialmente gli oleifici (olio di arachide).
Bibl.: E. Séré de Rivières, Le Sénégal. Dakar, Parigi 1953. ...
Leggi Tutto
Ahmadu Bamba
Mistico, fondatore della Mouridiyya senegalese (Mbacké, Senegal, ca. 1850-Touba, Senegal, 1927). Nato nel Baol, aderì alla confraternita islamica della Qadiriyya nel 1880 e studiò legge [...] tanto che, temendo un jihad, le autorità lo esiliarono in Gabon (1895), poi in Mauritania (1903). Negli ultimi anni sostenne implicitamente il potere coloniale, che approfittò delle sue doti di leader per incentivare la monocoltura dell’arachide. ...
Leggi Tutto
L'isola dal dicembre 1946 fa parte dello stato dell'Indonesia Orientale (v. indie olandesi, in questa App.), della quale essa forma quattro daerah o territorî autonomi: Minahassa, Celebes settentrionale, [...] esclusivamente sulla copra che è un prodotto dal prezzo assai variabile, introducendo nuove colture, specialmente cacao ed arachide. Celebes produce riso e granturco in quantità sufficiente per la propria popolazione e in anni normali ne esporta ...
Leggi Tutto
arachide
aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta anche nocciòla americana, pistacchio di...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...