SANT'EUFEMIA Lamezia
Comune della provincia di Catanzaro, costituito con legge 8 aprile 1935, n. 639, nella bonificata Piana di S. Eufemia. Comprende tre dei quattro villaggi costruiti nella zona di [...] prodotti son dati dall'olivo e dalla vite; ma sono stati fatti con ottimi risultati esperimenti di coltivazione di ricino, arachide e barbabietola.
La bonifica della Piana, iniziata nel 1928 e condotta a termine nel 1935, ha un comprensorio di 34 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] regioni: una, molto ampia, corrispondente alla parte occidentale del paese a N della Gambia, in cui prevale nettamente la coltura dell’arachide; un’altra, stretta e lunga, che si estende a N e a NE, nella valle del Senegal, coltivata in parte a ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] milioni di q, con 340.000 q di zucchero), la batata (3 milioni di q), il granturco (800.000 q), il caffè (570.000 q), l'arachide (300.000 q), il sisal (110.000 q), la vaniglia (50.000 q, da 12.000 ha). Quanto al patrimonio zootecnico, esso nel 1955 è ...
Leggi Tutto
SESAMO (gr. σήσαμον; lat. sesămum; lat. scient. Sesamum Indicum L. o S. orientale DC.)
Fabrizio CORTESI
Pianta Dicotiledone Simpetala della famiglia Pedaliacee: è un'erba annua, eretta, pubescente che [...] sesamo è originario dell'Asia tropicale e probabilmente dell'India.
Questa pianta può essere coltivata nelle stesse regioni dell'arachide cioè fino nei climi temperati caldi, ma prospera meglio nei paesi caldi un po' secchi a suolo leggiero, sabbioso ...
Leggi Tutto
NIGER (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., [...] di cipolle, riso, mais, batate e datteri) e tra quelle da esportazione l'unica di un certo interesse è l'arachide (cotone e tabacco dànno ancora produzioni irrisorie). Discreta è la produzione di legname. Un settore molto importante, e tradizionale ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] , il mais e poi il riso, la batata e la manioca. Importanti sono pure alcune colture industriali, quali il cotone, l'arachide e il sesamo. Più rilevante dal punto di vista delle esportazioni è l'allevamento: nel 1974 il parco bovini contava 1.400.000 ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (XXI, p. 750; App. II, 11, p. 237)
Mario ORTOLANI
È la più meridionale delle sei repubbliche federate della Iugoslavia. Al censimento del marzo 1953, su una superficie di 25.713 km2, la popolazione [...] , si coltivano varie piante subtropicali, con la vite e il tabacco in prima linea; vi figurano anche il cotone, l'arachide, il sesamo, il papavero e il mandorlo. Enorme è la produzione di meloni e cocomeri: circa un milione di quintali. Grazie ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] d'uso assai comune somministrato al bestiame in forma di beverone o di pastone. Crusca d'arachide è il cascame di decorticazione del frutto d'arachide; vale molto meno della crusca di cereali. Risina è un basso prodotto della lavorazione del riso ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] è un ingrediente indispensabile di questi saponi. Altri componenti abituali sono gli acidi grassi di palma, di grasso d'ossa, d'arachide.
La lavorazione in caldaia del sapone marmorato non richiede più di un giorno. Si caricano in caldaia le materie ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] all'alimentazione del bestiame a meno che non si operino trattamenti deattivanti (con ammoniaca, ecc.). In Italia, la produzione di arachide è praticamente cessata; anche l'importazione dei semi si riduce a ben poco mentre s'importano 450÷550.000 q ...
Leggi Tutto
arachide
aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta anche nocciòla americana, pistacchio di...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...