L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] descritti l'occhio, l'orecchio e il naso. Nel primo sono riconosciute tre tonache, la bianca, l'interna (iride) e l'aracnoide, nonché, al davanti della pupilla, la cornea. L'occhio è collegato al cervello dal nervo ottico e da molte vene, per mezzo ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] le componenti del SNC sono rivestite da tre membrane, le meningi: la pia madre, a contatto con la superficie del SNC, l'aracnoide, intermedia, e la dura madre, la più esterna, a contatto con la superficie ossea che delimita la cavità cranica e il ...
Leggi Tutto
Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, [...] giovani.
L’emorragia subaracnoidea corrisponde a un versamento di sangue negli spazi subaracnoidei che sono compresi tra l’aracnoide e la pia madre. Può essere dovuta alla rottura di una malformazione arterovenosa, di un aneurisma, oppure fare ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] in encefaliche e spinali. La meninge più esterna è chiamata dura madre ed è fibrosa, spessa e robusta; l'intermedia, detta aracnoide, e la più interna, la pia madre, sono lasse e sottili. La dura madre encefalica aderisce per quasi tutta la sua ...
Leggi Tutto
Ematoma
Giancarlo Urbinati
L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] subdurali sono invece per lo più di origine venosa e si situano tra la dura madre e l'aracnoide. L'ematoma subaracnoideo, che dovrebbe essere più propriamente definito emorragia subaracnoidea per il carattere diffuso dello spandimento emorragico ...
Leggi Tutto
siringomielia
Condizione caratterizzata dalla presenza di una cisti (siringa) ripiena di liquido all’interno del midollo spinale: la cisti tende a ingrandirsi in lunghezza e larghezza nel corso del tempo, [...] fisiologica. Nella maggior parte dei casi viene anche aperta la dura madre. Spesso si esegue l’apertura dell’aracnoide, con la verifica della pervietà del forame di Magendie, e in alcuni casi l’amputazione parziale delle tonsille cerebellari ...
Leggi Tutto
MIDOLLO allungato (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb)
Giulio Chiarugi
Il midollo allungato è la parte più caudale dell'encefalo, [...] comunicazione del ventricolo con l'esterno, cioè con lo spazio intraracnoidale, che sta fra la pia madre e l'aracnoide, ed è occupato dal liquido cefalo-rachidiano.
Emergono alla superficie del midollo allungato nervi efferenti, che hanno in quest ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014)
Angelo SALERNO
Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici [...] Hart: le ossa parietali e frontali risultano scostate sì da consentire che attraverso le fessure facciano ernia la dura madre e l'aracnoide.
Il Mohr (1929) ha trovato in pecore norvegesi un mutante recessivo al quale è dovuta l'assenza del padiglione ...
Leggi Tutto
trauma cranico
Roberto Delfini
Roberto Tarantino
Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] e con il parenchima, vengono distinte in epidurali (tra dura madre e teca cranica), subdurali (tra dura madre e aracnoide) e intraparenchimali (all’interno del tessuto cerebrale). In base a un criterio temporale, si parla di ematomi acuti (insorti ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] (da un volume medio cerebrale in toto a fresco di 1.316 cm3). All’osservazione anatomica, asportata l’aracnoide, il mantello corticale del nostro cervello appare ricoperto dalla pia meninge e presenta numerosi solchi che circoscrivono rilievi detti ...
Leggi Tutto
aracnoide
aracnòide s. f. [dal gr. ἀραχνοειδής «simile a tela di ragno», comp. di ἀράχνη «ragno» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, una delle tre meningi, quella interposta tra dura madre e pia madre, formata di due foglietti esilissimi a struttura...