• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [8]
Geografia [7]
Asia [9]
Archeologia [4]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Gruppi etnici e culture [2]

Toungoo

Dizionario di Storia (2011)

Toungoo (o Taungu) Dinastia birmana. Di etnia , venne fondata dal re Minkyinyo (1486-1531) nell’omonima città, situata nella regione centromeridionale dell’od. Myanmar. Con il successore Tabinshwehti [...] nel 1544; lo stesso anno si proclamò sovrano di tutta la Birmania a Pagan, ma dopo le sconfitte subite in Arakan e ad Ayutthaya (od. Thailandia) venne assassinato. Sotto Bayinnaung (1551-81) l’impero raggiunse la massima estensione, inglobando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: OMONIMA CITTÀ – IRRAWADDY – ETNIA MON – BIRMANIA – ARAKAN

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar Janice Stargardt Gerd Albrecht Elisabeth Moore Myanmar di Janice Stargardt Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] . Dhanyawadi di Elisabeth Moore Sito (20° 52' Lat. N, 93° 03' Long. E) ritenuto la più antica città della Divisione di Rakhine (Arakan), nel Myanmar occidentale, e generalmente datato tra la metà del IV e gli inizi del VI sec. d.C. Il sito ha pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CAPRICORNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia dei Camosci, di statura relativamente grande, che raggiunge quasi un metro d'altezza dorsale; collo appena di media lunghezza, ordinariamente proteso; coda breve. Orecchi piuttosto [...] da lungo fiocco. Se ne conoscono 10 forme locali, tra specie e sottospecie, distribuite nel Kashmir, Nepal, Sikkim, Assam, Arakan, Birmania, Cina occidentale e settentrionale, Corea e Amur. Bibl.: Pocock, in Proc. Zool. Soc., I (1908), pp. 173-202 ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – HIMĀLAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRICORNO (1)
Mostra Tutti

TENASSERIM

Enciclopedia Italiana (1937)

TENASSERIM (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Divisione della Birmania Inferiore, che occupa un angusto tratto di paese montuoso tra il confine del Siam a E. e il Mare delle Andamane a O. La divisione [...] 523 ab. nel 1921, è salita a 1.872.668 ab. nel 1931. Dopo la prima guerra birmana del 1824-25, l'Arakan e il Tenasserim furono dalla Birmania ceduti all'Inghilterra in forza del trattato di Yandabu (1826). Moulmein fu edificata per farne il capoluogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENASSERIM (1)
Mostra Tutti

GIBBONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBBONE (lat. scient. Hylobates Illiger 1811) Oscar De Beaux Genere di Scimmie Catarrine (v.) sul quale si basa la famiglia omonima (Hylobatidae Blyth 1875), di media statura, di forme snelle, con testa [...] sono muniti di voce molto sonora. Al genere Hylobates appartengono 9 specie e sottospecie (1930) diífuse a Malacca, Tonchino, Arakan, Pegù, Tenasserim, Borneo, Sumatra, Giava, Formosa, tra le quali nominiamo il Hulock, il Lar, lo Uau-uau. Il genere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBONE (2)
Mostra Tutti

ELITTIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere più noto della sottofamiglia degli Elittidini (Helictidinae Gray e Gill 1872), mustele di statura e corporatura intermedie fra il tasso e la faina, dall'aspetto somigliante ai tassi, con coda lunga [...] J. Geoffroy 1835). Il primo è diffuso con 7 specie e sottospecie nella Cina meridionale, Birmania, Formosa e Hainan; il secondo con 3 specie nel Nepal, Sikkim, Arakan, Pegu, Borneo e Giava. Bibl.: R. I. Pokock, in Proc. Zool. Society, Londra 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – BIRMANIA – BORNEO – ARAKAN

Indocina

Enciclopedia on line

Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] continua nelle Isole della Sonda; è composta da più dorsali disposte a quinte. A O si svolge parallela la catena dei Monti Arakan, che le isole Nicobare e Andamane collegano a Sumatra, a E la catena dell’Annam. Notevole è il contrasto morfologico tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – UNIONE FRANCESE – REGIME DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indocina (3)
Mostra Tutti

gasdotto

Lessico del XXI Secolo (2012)

gasdotto gasdótto s. m. – Il previsto incremento del gas naturale nel mix energetico, necessario per soddisfare il consumo di energia primaria su scala mondiale, comporta l’espansione delle infrastrutture [...] di 12 Gm3/anno, per il trasporto di gas naturale dai depositi al largo della costa occidentale birmana (Shwe, stato di Arakan) al sud-est della Cina (Nanning, provincia di Guangxi). Circa i progetti di collegamento Russia-Cina, in partic. il g ... Leggi Tutto

Bangladesh

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] A SE del delta si innalzano gli allineamenti collinari di Chittagong (oltre 600 m), propaggini della catena indocinese dell’Arakan. Il clima è tipicamente monsonico caldo: il Bangladesh (attraversato dal Tropico del Cancro, posto al vertice del Golfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – SISTEMA PARLAMENTARE – FORESTA A MANGROVIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangladesh (7)
Mostra Tutti

BURNOUF, Eugène

Enciclopedia Italiana (1930)

Il maggiore indianista francese, nato a Parigi il 12 agosto 1801, morto il 28 maggio 1852. Mosso dall'entusiasmo che le notizie dall'India e dall'Oriente avevano suscitato in Europa, lasciò la professione [...] Pâli ou langue sacrée de la presqu'île au-de-là du Gange, come egli designava complessivamente il Siam, la Birmania, l'Arakan e il Pegu. Dopo varie altre memorie di lingua e di letteratura sanscrita e alcune Observations sur la grammaire de M. Bopp ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ANTICO PERSIANO – INDIANISTA – SANSCRITO – PERSEPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNOUF, Eugène (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali