Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] con una medaglia). I suoi ornamenti sono il cercine, i lambrecchini (➔) e il cimiero.
La larghezza dell’e., secondo le leggi araldiche, non deve superare i cinque settimi del lato superiore dello scudo. Di norma sopra lo scudo viene situato un solo e ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] nell’ottobre 1926» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Volpi, b. 6).
Nel 1926 presentò istanza alla Consulta araldica per vedere riconosciuta la sua discendenza dal notaio Giacomo Rosso, o De Rubeis, vissuto nel Comune di Oglianico tra il ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune di Uccelli rapaci, ordine Accipitriformi famiglia Accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. Sono tra i rapaci più potenti e si nutrono di preda vivente; il [...] legale è ancora oggetto di contrattazioni commerciali sul mercato internazionale dei preziosi. Analogamente sono ancora in commercio la double eagle, da 20 dollari, la half-eagle da 5 e la quarter-eagle da 2 e 1/2.
Per l’a. nell’araldica ➔ figura. ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Re Teodoro (diCorsica) e l'Ordine Equestre della Liberazione, in Rivista araldica (Roma), XXIX (1931), pp. 244-48, 289-93, 346- Iesi 1937; Pompeo Litta nel Governo provvisorio del1848, in Rivista araldica (Roma), XXXVI (1938), pp. 477-483, 504-508; ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] per gli studi genealogici furono sempre assai vivi in lui; e la nomina, nel 1900, a membro della Regia Consulta araldica appare in questo senso particolarmente pertinente. Com’era d’uso, questa inclinazione si tradusse in scritti d’occasione, non ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] 'Archivio storico civico di Milano, al quale legò per testamento i suoi libri e gli scritti inediti di genealogia e di araldica.
Il M. morì a Varese il 1( sett. 1959.
L'ampia produzione scientifica del M., volta precipuamente alla conoscenza e alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] dal 1929, della commissione di vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti e gli istituti di previdenza e della Commissione araldica romana, membro dal 1937 del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dal maggio del 1940 del Tribunale superiore delle ...
Leggi Tutto
CARTARI, Antonio Stefano (Antonstefano)
Armando Petrucci
Nacque in Orvieto nel dicembre del 1651 da Carlo, giurista e poligrafo, e da Maria Maddalena Marabottini.
Destinato dal padre agli studi legali [...] b. 33, lettera non num. del 31 agosto 1672). Da allora, abbandonata ogni velleità letteraria, egli individuò nell'araldica e nella sigillografia i campi di interesse che gli riuscivano più congeniali, e prese a raccogliere sia sigilli originali, sia ...
Leggi Tutto
palla
Domenico Consoli
Ci si riferisce al gioco della p. in Fiore LXIV 6 e se con altre donne fosse ancora / che giocassero al gioco della palla, / s'andasse lungi, corri ad apportarla.
In Cv III IX [...] et sensato, lect. IV n. 48.
Le palle de l'oro in campo azzurro (Pd XVI 110) costituiscono l'insegna araldica della famiglia Lamberti.
Frequentemente in senso lato a designare il " globo terrestre ": Segnati questi tre luoghi sopra questa palla... (Cv ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Magistrato, nato in S. Maria Capua Vetere il 23 novembre 1858. Ha pubblicato varî studî sulla storia del diritto nell'Italia meridionale (Le assise dei re di Sicilia, Caserta 1881; Il [...] 1929 (legislature XXVI e XXVII) e presidente della Commissione reale per il progetto di codice marittimo presentato al governo nel 1931. È membro della Consulta araldica e del Contenzioso diplomatico.
Nel 1926 gli è stato concesso il titolo di conte. ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).