QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] la sua adolescenza, approfondì molte discipline: imparò il latino e il greco, studiò la letteratura, la numismatica, l’araldica, la storia naturale, la botanica e prese lezioni di scherma. Jacopo Violin gli insegnò la fisica, Angelo Zendrini la ...
Leggi Tutto
fasciare
Enrico Malato
Nella Commedia il verbo è usato spesso nel senso di " circondare ", " avvolgere ", " avviluppare ". In questo senso sono rappresentati nell'Inferno i traditori degli ospiti ‛ [...] come un baco da seta chiuso nel suo bozzolo, formato da materia che dallo stesso baco è prodotta.
Nel significato tecnico dell'araldica il verbo è usato in Pd XVI 132 colui che la fascia col fregio: Giano della Bella, che nel suo stemma ha ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] nei tempi moderni dal 1876 al 1890, pubblicarono presso l'editore Cappelli di Rocca S. Casciano l'Enriclopedia Araldico-cavalleresca e il Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane.
Una genealogia si può stabilire anche ...
Leggi Tutto
CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli.
Il [...] amico, scrisse che il C. "visse quasi sempre a Torino, anzi negli archivi e pubblici e privati". Fu membro della Commissione araldica piemontese e, dal giugno 1895, socio effettivo della R. Deputazione di storia patria di Torino. Qui sposò, il 29 apr ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo.
Antropologia
Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] con probabile significato magico-simbolico. A quell’epoca risalgono anche i primi reperti di ornamenti personali (collane ecc.).
Araldica
O. esteriori Figure che accompagnano esteriormente lo scudo, usate come o. oppure come contrassegno d’onore per ...
Leggi Tutto
Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla [...] ‘dolman’ (guarnite con alamari e orlate di pelliccia). Attualmente m. può indicare un cappotto ampio, privo di cintura.
Araldica
Drappo solitamente di colore rosso, foderato di pelliccia, a volte armeggiato, annodato ai lati in alto con cordoni d ...
Leggi Tutto
Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] sistemica ( fascite diffusa) e associarsi a sclerosi del tessuto sottocutaneo con edemi alle estremità ed eosinofilia ematica.
Araldica
Pezza onorevole disposta orizzontalmente dal mezzo del fianco destro al mezzo del fianco sinistro dello scudo, di ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] e di più lungo impegno fu e resta Il patriziato subalpino. Notizie di fatto, storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte dai documenti, abnorme raccoglitore "di tutte le famiglie nobili e dei loro componenti con notizie biografiche degne di ...
Leggi Tutto
Moda
Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia.
Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] su 2 file. Il c. di decano e di prelato minore è nero con due fiocchi dello stesso colore per lato.
Nell’araldica napoleonica gli elmi, le corone e i cimieri furono sostituiti da tocchi o berrette normalmente di velluto rivoltato di vaio o di ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] cerchio gemmato.
Le c. degli enti autarchici, provincia, città e comune sono stabilite dagli art. 42-44 del Regolamento tecnico araldico: C. di provincia Cerchio d’oro gemmato che racchiude due rami decussati e ricadenti all’infuori, uno di alloro e ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).