MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] 1772-94); Ibid., Arch. stor. del Liceo classico "P. Sarpi", in particolare cartt. 42, 44, 47, 62; Arch. di Stato di Milano, Araldica, p.m., cart. 130; Autografi, cart. 140, f. 4 (109 pezzi dal giugno 1802 al febbr. 1831); Famiglie, ad nomen; Studi, p ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] divenne presidente nel maggio 1877 e mantenne la carica fino al giugno 1895. Nominato presidente della Commissione araldica di Parma (1891), collaborò alla compilazione dell'Elenco delle famiglie nobili e titolate della regione parmense, pubblicato ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] sezione per la parte archeologica; nel 1879 vicepresidente della Commissione municipale). Dal 1871 al 1873 fu membro della Consulta araldica del Regno. Nel 1874, in seguito alla morte di Francesco Trinchera, si rese vacante il posto di soprintendente ...
Leggi Tutto
Pazzi
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina che va affatto distinta dall'omonima consorteria feudale ghibellina dei P. di Valdarno, sia per le origini sia per le convinzioni politiche guelfe.
Due racconti [...] sia dubbia la partecipazione dei Fiorentini alla prima crociata e come, per di più, sia molto più recente la nuova arma araldica dei P. (in campo azzurro, cinque crocette d'oro poste in croce, trifogliate, col piede aguzzo, a due delfini dello stesso ...
Leggi Tutto
KUH-I KWAGIA
G. Ambrosetti
Località su un isolotto nel lago di Hamun, nel Seistan. Vi sorge un complesso architettonico formato da un palazzo residenziale e da un tempio del fuoco, che lo Herzfeld attribuisce [...] , e specie nella coppia reale, malgrado una certa libertà del disegno, è più avvertibile una tendenza alla composizione araldica ed alla frontalità, che trova riscontro, con un anticipo nella cronologia, nelle pitture iranico-siriache di Dura Europos ...
Leggi Tutto
Giovanni d'Appia
Augusto Vasina
Francese d'origine (Jean d'Eppe), passato nel regno di Sicilia come consigliere militare di Carlo I d'Angiò, nel maggio 1281 fu nominato da papa Martino IV rettore provinciale [...] in " Nuovi Studi Mediev. " II (1925-26) 221-251; F.L. Ravaglia, A proposito di G. d'Eppa conte di Romagna, in " Rivista Araldica " XL (1942) 31-31; ID., G. d'Eppa e il sanguinoso mucchio, in " La Madonna del Fuoco " XX (1942) 337-338; G. Franceschini ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio primogenito di Iñigo (III) e Isabella d'Avalos, nacque nei primi anni del sec. XVII. Nel 1614 assunse i titoli di marchese [...] , Successi del governo dei conte d'Oñatte (1648-1653), a cura di A. Parente, Napoli 1932, pp. 11, 46, 54, 74, 87, 100, 163; A. Caracciolo di Torchiarolo, Sulla spettanza dei titoli di Marchese di Pescara e Vasto, in Rivista araldica, L(1952), p. 153. ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] periodiche, Milano 1929.
Rapidi cenni infine su principali bibliografie italiane di vario argomento: per l'araldica: G. Colaneri, Bibliografia araldica e genealogica d'Italia, Roma 1904; per l'aeronautica: G. Boffio, Biblioteca aeronautica italiana ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] su ordine di Nallo, vicario di Fredo.
La divisione in due rami principali della famiglia si riflette anche nell’araldica. Nel 1335 gli stemmi dei Mulucci furono scolpiti e collocati nella facciata della Fontana Maggiore, edificata fuori delle mura ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] della sua figura e nell’elastico turgore del suo volto, oltreché nella cura riservata al costume militare e all’araldica, pur se scevra da soverchi indugi ornamentali.
È plausibile che Paolo fosse giunto nell’Urbe dopo aver maturato esperienze ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).