GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] il 28 ott. 1768.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Collezione autografi, cart. 133, f. 10; Ibid., Fondo araldica, p.a., b. 85; Ibid., Fondo famiglie, b. 83; Ibid., G. Sitoni De Scotia, Theatrum genealogicum familiarum illustrium nobilium et ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] la Contesa tra Minerva e Nettuno per il possessodell'Attica e del Trionfo di Ercole evidente allusione dinastico-araldica; mentre ancora problematica è la lettura della Fucina di Vulcano, che peraltro potrebbe essere stata eseguita posteriormente e ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] e l’archeologia, pp. 41-67; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Verona 1990, ad ind.; G. Malacarne, Vicende araldiche di V. I G., in Atti e Memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana, LIX (1991), pp. 127-164; S. Scansani, L’amor ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] di Francesco Morone, mai più così forte come in quel periodo, evidente nella figura di Cristo e nell'araldica e carpaccesca cavalcata sullo sfondo; anche talune inaspettate asprezze presenti nel dipinto non consentono di andare troppo oltre negli ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] -48; ms. XX-C-30, p. 218. Sulla famiglia D'Afflitto è diffusa una massa imponente di informazioni in tutta l'erudizione araldica napoletana dal '500 all'800; ma il punto focale di questa produzione è nell'opera di C. De Lellis, Discorsi d. famiglie ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] di cappa e spada, fu anche cavaliere d'onore e di devozione dell'Ordine di Malta, nonché commissario araldico per la Lombardia e consultore effettivo alla Consulta araldica.
Il C. morì a Milano il 10 apr. 1935.
Fonti e Bibl.: Lettere sparse, ma di ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] ; c. 61, fasc. 1; c. 78, fasc. unico; c. 79. fasc. 1, 2; c. 80, fasc. 3 (sono carte di natura prevalentemente araldico-patrimoniale); Ibid., Consiglio comunale. 1802-1860, c. 21, n. 325; Ibid., Funzionari pubblici, c. 5; Archivio di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] V usque ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931; E. Gentile, Un grande archivio gentilizio (Aragona Pignatelli Cortes), in Rivista araldica, LII (1954), pp. 40-46; J. Donsì Gentile, L'Archivio Aragona Pignatelli Cortes, in Rassegna degli Archivi di ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] e storia dell’arte come pure quelli di storia civile ed ecclesiastica e di discipline affini (biografie, numismatica, araldica, sfragistica). A livello inferiore, ma pure consistente, giungono i testi scientifici e quelli di diritto, economia o ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] 1998). In seguito ai restauri eseguiti all’interno dello stesso palazzo si è recuperata alla lettura una decorazione araldica che sembrerebbe circoscrivere tutto il ciclo al periodo 1424, anno del matrimonio tra Guidantonio da Montefeltro e Caterina ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).