CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] 'opera non era ancora compiuta quando il C. morì, il 14 genn. 1834, a Milano.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Milano, Araldica, parte antica, 66; Catasto, 5972-74; Censo, p. moderna, 36-37; Uffici e tribun. regi, p. m., 406; Milano, Arch. stor. civico ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] presente alla prima seduta che esso tenne a Milano, nel 1802. Morì il 3 genn. 1806.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Araldica, p.a., cart. 61; Uffici civici, p.a., cart. 163; Uffici e tribunali regi, p.m., cart. 485, p.s., cart. 25; Studi ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] . Cansacchi, Famiglie nobili di Amelia ancora viventi: i conti Geraldini patrizi di Amelia, in Rivista del Collegio araldico (Rivista araldica), XXXV (1937), pp. 398, 403; Id., Agapito Geraldini di Amelia, primo segretario di Cesare Borgia (1450-1515 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] Principato, regg. 99, cc.162v-163; 100, c. 94; Acquisti e Doni, busta 142, ins. 37; Raccolta genealogico-araldica Sebregondi, ad vocem; Manoscritti 126: F. Settimanni, Diario fiorentino, II, cc. 293; Négotiations diplomatiques de la France avec la ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] Loggia dei mercanti ed altri edifici di Macerata, Macerata 1907, p. 43; A. Pasini, Cesare Hercolani. Appunti di critica araldica e genealogica con documenti ed illustrazioni, Forlì 1922; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, I, Genève 1930, p. 190 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] s.d. (circa 1931), p. 44; C. Cansacchi, Capitani ed uomini d'arme di Amelia, in Rivista del Collegio araldico (Rivista araldica), XXXIV (1936), p. 205; Id., Famiglie nobili di Amelia ancora viventi: i conti Geraldini patrizi di Amelia, ibid., XXXV ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] 1845 e morto a Milano l'11 apr. 1896) fu poeta, autore di numerosi libretti d'opera, membro della Consulta araldica, cavaliere della Corona d'Italia, vicepresidente della Società italiana degli autori.
Fonti e Bibl.: Il Primo Settembre (Messina), 26 ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] e la genealogia (pubblicò saggi sulla Rivista numismatica italiana, Numismatica e sfragistica e Giornale araldico genealogico) e l’araldica (fondamentale resta ancora oggi lo studio Lo stemma della città di Piacenza: memoria storica, Piacenza ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] confronti dello sviluppo industriale.
Il C. morì a Carpegna il 27 ott. 1919. Era cancelliere della Consulta araldica.
Aveva continuato a coltivare interessi letterari, facendo traduzioni da Giovenale (Lesatire, Roma 1911), di Ladislao Kulczycki (in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] ; Ibid.,Arch. Marescalchi, 44; Ibid.,Arch. Min. Esteri, II Div., 12; Ibid.,Catasto, 575-576; Ibid.,Censo, p.m. 68; Ibid.,Araldica, p.m. 88; Ibid.,Verbali Cons. legislativo, e Consiglio di Stato; Parigi, Bibl. Nat.,Ms. Ital. 1559, f. 341r-v (nota del ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).