• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Arti visive [52]
Archeologia [40]
Chimica [38]
Biografie [35]
Botanica [33]
Industria [28]
Biologia [22]
Medicina [20]
Sistematica e fitonimi [18]
Agricoltura caccia e pesca [18]

PIUME

Enciclopedia Italiana (1935)

PIUME (fr. plumes; sp. plumas; ted. Federn; ingl. plumes, feathers) Le piume usate nel commercio si suddividono in penne propriamente dette che sono le più grosse e si trovano principalmente nelle ali [...] per la bellezza dei loro colori che vanno, con grande varietà di toni, dal bruno castagno al bianco citrino, all'arancio e al verde smeraldo. Numerose altre qualità di penne forniscono i pappagalli, a svariati colori, per ornamento, i cigni, bianche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIUME (2)
Mostra Tutti

ÁLVAREZ OUINTERO, Serafín e Joaquín

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono i migliori commediografi spagnoli vimnti. Nacquero a Utrera (Siviglia): Serafín il 26 marzo 1871, Joaquín il 21 gennaio 1873. Scrissero sempre in stretta equilibrata collaborazione. Esordirono nel [...] di genuino carattere andaluso, coi patios e i balconi fioriti, le viuzze tortuose e gli orti fragranti di fior d'arancio. Purtroppo però la maggior parte del loro teatro, riproducendo esattamente forme dialettali, giri, idiotismi e bisticci di parole ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETE NOVELLI – BARCELLONA – ANDALUSIA – SIVIGLIA – MADRID

ZOMOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOMOTERAPIA (dal gr. ξωμός "succo di carne" e ϑεραπεία cura") Francesco Galdi Cura con il plasma muscolare che nel 1865 fu raccomandata da J.-J.-N. Fuster di Montpellier (1801-1876), contro la tisi e [...] Può prendersi nell'intervallo dei pasti o, meglio, mezz'ora prima dei pasti, con acqua di Seltz, sciroppo di scorze di arancio, brodo caldo, sale o zucchero. Si sono notati dei benefizî specie nei primi stadî della tubercolosi quando l'infezione non ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] tecnica. I vasi sono fatti alla ruota, proporzionati; l'argilla è giallo-grezza, la vernice è lucida e va dal rosso-arancio al nero-bruno. La decorazione mostra il graduale passaggio dai motivi naturalistici (L H I-L H II), ereditati dalla ceramica ... Leggi Tutto

NOCI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCI, Arturo Eugenia Querci – Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874. Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] la medaglia d’oro. Del 1914 è anche l’olio L’arancio esposto, con Paesaggio (Burano) e Paesaggio (Terracina), alla mostra dall’utilizzo di colori vividi e inusuali (accordati sull’arancio e su colori a esso complementari) secondo modalità affini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCI, Arturo (3)
Mostra Tutti

Chimica e ambiente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] così che nel 1936 si arriva alla scoperta dei gas nervini. Non molti anni dopo la diossina, già componente dell’agente arancio, diventa tristemente nota anche in Italia a causa del grave incidente avvenuto il 10 luglio 1976, durante la produzione di ... Leggi Tutto

DE BALESTRINI, Alfonso Fratus

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BALESTRINI, Alfonso Fratus Nicola Balata Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla. Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] e Gavotta burlesca (1915) e altro. Musica per orchestra: Ouverture (1915), Danza dei fauni (1929), i valzer Voluptas, Odalisca, Fiori d'arancio, oltre a mazurche per orchestra e per banda, e a vari pezzi per banda, molto applauditi, fra i quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGANTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGANTINI Giuseppe Liverani Famiglia di vasai attivi a Faenza; nella documentazione notarile il nome subisce diverse varianti. I rami più importanti della famiglia sono due. Membri autorevoli del primo [...] a Parigi, con la raffigurazione del Sacrificio di Marco Curzio dipinta in turchino di varie gradazioni, grigio, verde, giallo e arancio su smalto berrettino. La scena è incorniciata all'orlo da un giro di trofei d'armi e strumenti vari dipinti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

metile

Enciclopedia on line

Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] di una sostanza colorante organica (derivato dimetilamminico del fenilazobenzene), (CH3)2NC6H4NÖNC6H4SO3Na; polvere di colore giallo-arancio, solubile in acqua, insolubile in alcol, impiegata come indicatore in chimica analitica; in passato si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO PROPIONICO – INTESTINO CRASSO

AURORA POLARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] grande complessità dello spettro aurorale. Il colore più comune è il giallo verde; non di rado però appare il rosso, l'arancio, il violetto; assai raro il blu. La diversa intensità relativa delle varie bande e righe spettrali, le ampie variazioni che ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RADIOCOMUNICAZIONI – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURORA POLARE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 41
Vocabolario
aràncio¹
arancio1 aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
aràncio²
arancio2 aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali