Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nanotecnologie sono definite dal loro stesso fondatore, Eric Drexler, nel 1986 “una [...] già le proprietà nanometriche di questo metallo i cui atomi, opportunamente separati l’uno dall’altro, possono assumere i colori arancio, porpora, rosso o verde.
In Richard Feynman, premio Nobel per la fisica teorica, si riconosce l’ispiratore della ...
Leggi Tutto
MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] arrivo a Firenze, nel 1913, stampò nella rivista Redia il lavoro originale sulla Pulvinaria camelicola (cocciniglia nociva all'arancio, parassitizzata da un dittero ciclorrafo, la Leucopis nigricornis). Nel 1914, in Sicilia, studiò insieme con G. Del ...
Leggi Tutto
PUNTA LE TERRARE
M. C. Franco
Località a 3 km a SE di Brindisi, in un'area caratterizzata dalla presenza di abbondanti resti ceramici di superficie (terrare), da cui il toponimo; l'insediamento protostorico [...] cinque frammenti di tazzette o boccali a orlo svasato e corpo arrotondato, monocrome, non tornite, di colore rosso-arancio, lucidate. Questa classe ceramica, detta «burnished» (o «polished» quando i segni dello strofinamento, sasso, osso o stecca ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] un liquido mobile, di colore giallo chiaro, che ispessisce gradualmente al crescere della temperatura; a 160 °C diviene denso e di colore arancio, a 220 °C diviene sempre più scuro e viscoso e la viscosità raggiunge il massimo a circa 260 °C per poi ...
Leggi Tutto
. In corrispondenza con quei composti organici che per avere nella loro molecola una catena di atomi di carbonio chiusa su sé stessa, ad anello, furono detti ciclici, o più precisamente omociclici (v. [...] di numerosi e importantissimi alcaloidi. Dall'acridina (dibenzopiridina)
derivano invece interessanti sostanze coloranti, come p. es. l'arancio di acridina, la benzoflavina, ecc.
Azine. - Sono derivati di nuclei esatomici che oltre a un atomo di ...
Leggi Tutto
LITIO
Carlo SANDONNINI
*
. Elemento chimico con simbolo Li, peso atomico 6,94; numero atomico 3. Fu scoperto nel 1817 da J. A. Arfvedson, del laboratorio di Berzelius, analizzando alcune petaliti di [...] la fiamma in rosso. Delle molte linee del suo spettro caratteristiche quelle a 6708 Ä (rossa) e 6103 (arancio), delle quali la prima può servire alla determinazione di piccole quantità di litio. Quantitativamente può essere determinato come cloruro ...
Leggi Tutto
BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] notazione riassuntiva della figurazione, lasciata quasi allo stato di schizzo, impressionistica diremmo, nei colori turchino, giallo e arancio su di uno smalto bianco brillante, spesso, coprente. Da quanto appare dal servizio di Monaco e dal piatto ...
Leggi Tutto
VIETNAM.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia sud-orientale. Secondo una stima [...] inoltre una collaborazione con le autorità del Paese per fornire assistenza nella bonifica dei siti contaminati dall’agente arancio, un erbicida utilizzato dalle forze statunitensi durante il conflitto.
Sul fronte dei rapporti con la Cina, nel ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] la terza sensibile ai raggi fra i 600 e i 700 mμ (arancio-rosso).
La prima emulsione dà un negativo selezionato delle parti azzurro- ponendo contro il supporto l'emulsione sensibile al rosso-arancio, in mezzo quella sensibile al giallo-verde ed ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] di temperatura e 90-95% d'umidità. Si commercia dopo 4-6 mesi. Le forme, con superficie a chiazze bianche e aranciate, con pasta molle, butirrosa, chiazzata di bluastro, s'usano rivestire al momento della vendita con un intonaco formato di solfato di ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....