Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] una settimana: dolentissimo, è ricoperto da epidermide tumida e violacea e può raggiungere le dimensioni di un mezzo arancio. Dapprima bernoccoluto e di consistenza dura, subisce un rapido rammollimento con la formazione di tramiti fistolosi che ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] , p. 55).
Restaurata di recente, la tela si distingue per il predominare dei toni caldi del bruno e dell'arancio, che caratterizzano l'infuocato tramonto tardoromantico di questo plein air. Vi si ritrova l'atmosfera silente, e forse troppo statica ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] si osserva nel Paesaggio del 1903 (Bologna, Galleria d'arte Bottegantica), giocato sui toni del rosso, del viola e dell'arancio; mentre in La charrue abandonnée (1903: Voghera, collezione Bellini) in qualche modo fa suoi lo stile e la poetica di ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] terziario (da 21,9 a 31,1). La coltura spazialmente dominante è ancora l'olivo; tradizionali, oltre alla vite e all'arancio, gli agrumi minori quali cedro e bergamotto. Lungo le aste fluviali e nelle piane costiere irrigate l'orticoltura e le colture ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] e cioè il cloruro di Peyrone [Pt(NH3)2Cl2]. È da rammentarsi anche il sale di Cossa [PtNH3Cl3]K, di colore giallo-arancio. In tali composti, aventi tutti il numero di coordinazione 4, l'ammoniaca può essere sostituita dall'idrossilammina, dal solfuro ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] si bagnano le matasse con acqua dolce leggermente acidulata e polverizzata, fino a che il filo assuma una colorazione giallo-arancio; si procede poi a lavaggio con acqua pura fino a raggiungere il color ruggine, arrestando l'ossidazione con rapido ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] vegetativi contengono gli olî essenziali che costituiscono il profumo caratteristico di ciascuna di esse. Così gli agrumi (arancio, limone, cedro, mandarino, bergamotto) contengono gli olî essenziali nelle foglie, nei fiori e nella scorza dei frutti ...
Leggi Tutto
INDICATORI
Italo Bellucci
. Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] . È l'acido para-dimetilaminoazobenzolsolfonico (CH3)2N−C6H4−N=N−CeH4−SO3H. Ha colore giallo in ambiente alcalino e neutro, arancio in presenza di pochissimo acido, rosso in ambiente nettamente acido. Si adopera in soluzione acquosa molto diluita (i ...
Leggi Tutto
Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] es., boccale biansato con becco a finestra), dipinti a decorazione scura su fondo chiaro, o più spesso a ornamenti bianco-crema, arancio, rosso su fondo nero lucente (stile di Camares).
Il palazzo, distrutto da un incendio o da un terremoto verso il ...
Leggi Tutto
MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] cum oleo: olio di mandorle dolci p. 8, gomma arabica 8, emulsione di mandorle dolci 82, acqua di fiori d'arancio 2). L'olio di mandorle dolci (oleum amygdalarum, liquido limpido, fluido, giallo, dolciastro che si estrae per pressione dalle mandorle ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....