Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] , soleil dans la brume (1890-91), di Monet, in cui il cielo e le altre parti illuminate hanno il colore giallo arancio dell’ora del tramonto, le ombre dei grandi mucchi di fieno hanno un colore azzurrino, complementare a quello del cielo.
Un altro ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] scale mobili, Wallinger ha posto due file di bandiere britanniche a cui sono stati sostituiti i colori con l’arancio e il verde della bandiera irlandese per sottolineare l’inconciliabilità tra cattolici nazionalisti e protestanti unionisti. Angel di ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] (impiego di sempreverdi e di bosso). Anche l'uso di fasci di palme, di rami d'olivo, di carrubo, d'arancio, per ornamento, tradiscono nella Carinzia contatti meridionali. Nel cosiddetto paese basso sulla Mur e sulla Drava si presentano, in luogo dei ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] stricta in ciuffi densi e compatti, al nord vi sono formazioni di Ericacee sostituite al sud da macchie di Cistus.
L'arancio prospera in tutta la zona bassa costiera penetrando nelle valli del Tago e del Duero; la palma da datteri si trova solo ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] delle tazzette, dei calici e via dicendo; i colori, sovrapposti sul fondo nero, sono, oltre al bianco, solamente il giallo, l'arancio, il rosso in varie tonalità, ma la freschezza e la vivacità della policromia dànno l'effetto di una gamma di colori ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] spagnole, dell'Africa settentrionale (Marocco, Algeria, Tunisia) e della Sicilia; qui crescono il Pinus pinea, l'olivo, il limone, gli aranci, il mirto, il lentisco, e poi nei campi numerose specie di tulipani e di anemoni; a Beirut si trova anche il ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] infilare gli abiti, come se fosse vivo. La vergine va all'estrema dimora vestita di bianco con ghirlanda di fiori di arancio; se fidanzata, la veste è quella nuziale e la persona destinata a vestirla è il fidanzato (Puglia). In alcuni paesi il ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] in cannicci su leggiero strato e spolverandole con sale fino, aggiungendo aromi diversi, come aglio, regamo, scorza di arancio, ecc., stratificate con sopra un po' di sale (ma non in quantità eccessiva perché altrimenti non sono più gradevoli ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] , a Khorsābād, a Susa sono venuti in luce ampî rivestimenti murali in mattoni cotti e smaltati in turchino, in giallo, in arancio, in violaceo e in bianco, di carattere stannifero.
Circa la natura di questi smalti, specialmente per il forte tenore di ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] preventiva, con diazoparanitroanilina. Le colorazioni ottenute con questo metodo appartengono tutte o quasi al gruppo che va dall'arancio al bruno; notevole qualche nero.
c) Con colori basici. Tali colori conservano tuttora una certa importanza per ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....