BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] che determina la lisi cellulare. Il grado di citolisi può essere misurato impiegando coloranti vitali quali il trypan blu, l'arancio di acridina o l'etidio bromuro.
Clonaggio. - Il clonaggio è il procedimento attraverso cui vengono isolate le cellule ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] tonalità del colore prescelto, secondo una sorta di 'principio di mescolanza', mentre gli incarnati contengono vivaci rialzi di arancio e carmigno. L'esito è ricercato non solo a livello coloristico ma anche materico, come attesta l'uso consapevole ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] essenziali: stesura rapida, forme semplificate, profilate da un forte segno, impiego di una ristretta gamma di tinte (minio, arancio, blu, verde e bianco, specialmente per filettature di capigliature e vesti). Inseribile in questa fase è un gruppo di ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] del miracolo di Piero Ballerini, Posto di blocco di Ferruccio Cerio, Trent’anni di servizio di Mario Baffico, Fior d’arancio di Dino Hobbes Cecchini, I figli della laguna e La vita semplice di Francesco de Robertis.
Pochi mesi dopo l’inaugurazione ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] pantagruelico), Modone (dove, a dire di Fabri, furono caricati 6.000 maiali sotto sale e un'enorme quantità di arance), Paxo, Corfù, Curzola, un'isoletta innominata di fronte a Sebenico, Zara, Rovigno e Parenzo (121). Queste ed altre colonie ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ripreso da quello del Tondo Doni michelangiolesco, appare come un’umanissima epifania davanti al gigantesco disco solare giallo-arancio che domina l’intera composizione, con un’invenzione cromatica davvero inaudita nella pittura italiana. In terra il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di più facile lavorazione della pietra, che possiede peculiari qualità estetiche: l'iridescenza della madreperla e il colore (rosa, arancio o bianco). Le sue ambigue valenze simboliche ben si adattano ai contesti funerari: essa è allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] tipo espressionistico, come quando per esempio insiste sull'uso di uno stile ‟a blocchi", ‟acausale", ‟a spicchi d'arancio" per riflettere l'assenza di qualsiasi ordine metafisico, oppure accentua il carattere ‟statico" della poesia contro ogni forma ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] una spessa invetriatura screpolata e orlo e piede non invetriati o con sottile invetriatura, cotti fino a raggiungere un colore arancio brunito o marrone violaceo. La maggioranza del vasellame L. della fase IV non assomiglia comunque a copie di vasi ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] ), parzialmente esplorata negli anni '60, provengono ceramiche neolitiche (?) di stile locale, monocrome, nero su rosso e nero arancio su bianco e anche idoletti in pietra e in legno, conservati grazie alle particolari condizioni ambientali. Un'altra ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....