Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] costituita dall’impianto di caldaie a vapore.
Masselli e lingotti per essere laminati venivano portati al color rosso arancio e al bianco saldante per poter procedere allo schiacciamento e all’eliminazione delle scorie: questa operazione si svolgeva ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] d. Universität Halle, Halle 1928.
Avvenimenti politici: Raccolte di fonti (I varî libri verdi, gialli, azzurri, bianchi, arancio, ecc., pubblicati dai diversi governi allo scoppio del conflitto, sono raccolti da J. B. Scott, Diplomatic documents ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , il pero, il ciliegio e da ultimo il pesco, l'albicocco, il susino; gli Arabi introdussero il limone, i Portoghesi per i primi l'arancio. La coltura del cotone si deve all'epoca araba; il mais, la zucca, il pomodoro e il fico d'India furono qui come ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e dal Paraguay. Le colture più importanti sono: il tabacco, gli aranci, il cotone che si coltiva molto in questi ultimi anni nel Chaco, il chiaro cielo che vedeva fiorire il gelsomino e l'arancio. Così in Buenos Aires l'edificio coloniale con tetto di ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , per addizione di minute superfici graduate in modo da suggerire plasticità sotto l'effetto della luce proveniente dall'alto: arancio chiaro per l'incarnato, giallo bruno per il mobilio. Il procedimento è comparabile al «divisionismo» che è stato ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] presenta notevolmente sconnesso.
94. Ibid., 13, p. 133.
95. Sul giuramento de calumnia nel diritto romano v. Vincenzo Arancio Ruiz, Istituzioni di diritto romano, Napoli 1934, p. 149; sul concetto di calumnia, come fatto illecito v. Pietro Bonfante ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di 1,50 m. Le boe, generalmente in polistirolo, hanno un diametro non superiore ai 15 cm e sono di colore (giallo-arancio luminoso) uniforme per tutte le corsie. Per delimitare la fine della zona di partenza, dopo 100 m, le boe vengono colorate in ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] bianca e riproducendone le pareti lobate. Vasi con ansa a orecchie sulla spalla, con invetriatura bianca dipinta in bruno, verde e giallo-arancio sono direttamente ispirati ai vasi Tang.
Le monete più antiche datano al 73-75 a.E. / 693-95 d.C. Fino ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] boccali, pissidi, oltre a fuseruole di terracotta. Nelle ollette con coperchietto si trova spesso una materia color rosso-arancio, forse residui di cosmetici. Nei corredi infantili erano spesso presenti vasi miniaturistici. I rari oggetti di metallo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a figura di pesce, di serpe, ecc.; lucerne siciliane a figura umana). La colorazione varia dal verde al giallo, dall'arancio al marrone, e spesso brilla per la lucentezza degli smalti. Un ramo speciale è rappresentato dalle figurine per presepio, di ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....