La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] a ottenere il giallo e il grigio, il cordoncillo (Piper lieatum) aggiunto al blu dava il verde; per ottenere l'arancio si usava la polpa dell'achiote (Bixia orellana). Il colore rosso era estratto sia dalle radici di Rebulnium nitidum, sia da ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] cottura, riscontrabile in pochi esemplari ceretani della metà del VI sec. a.C., dove ricorrono motivi geometrici in rosso, arancio, bianco, blu, verde, e quella argentata, ottenuta mediante una patina di mercurio e visibile solo su alcuni esemplari ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] dalle galle della quercia.I tintori usavano la robbia, una tintura vegetale a basso costo, da cui si ottiene un rosso-arancio; conoscevano anche l'oricello, che conferisce una colorazione bluastra, ma che è una tinta poco stabile, perché con il tempo ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] labbro distinto dal corpo e pareti molto sottili, che presenta diverse varianti, caratterizzata da un tipo di argilla di colore arancio e dall’assenza di vernice. Il bordo, la vasca e la base sono decorate con motivi geometrici e vegetali impressi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] e, infine, da carbonati. Anche il piombo genera neomineralizzazioni superficiali caratteristiche, con composti ossidati di colore giallo-arancio, rosato e bruno quali il litargirio, il minio e la plattnerite, di colore bianco o ialino (cerussite ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] tonalità del colore prescelto, secondo una sorta di 'principio di mescolanza', mentre gli incarnati contengono vivaci rialzi di arancio e carmigno. L'esito è ricercato non solo a livello coloristico ma anche materico, come attesta l'uso consapevole ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] essenziali: stesura rapida, forme semplificate, profilate da un forte segno, impiego di una ristretta gamma di tinte (minio, arancio, blu, verde e bianco, specialmente per filettature di capigliature e vesti). Inseribile in questa fase è un gruppo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di più facile lavorazione della pietra, che possiede peculiari qualità estetiche: l'iridescenza della madreperla e il colore (rosa, arancio o bianco). Le sue ambigue valenze simboliche ben si adattano ai contesti funerari: essa è allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] una spessa invetriatura screpolata e orlo e piede non invetriati o con sottile invetriatura, cotti fino a raggiungere un colore arancio brunito o marrone violaceo. La maggioranza del vasellame L. della fase IV non assomiglia comunque a copie di vasi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] bianca e riproducendone le pareti lobate. Vasi con ansa a orecchie sulla spalla, con invetriatura bianca dipinta in bruno, verde e giallo-arancio sono direttamente ispirati ai vasi Tang.
Le monete più antiche datano al 73-75 a.E. / 693-95 d.C. Fino ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....