• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Geografia [8]
Arti visive [12]
Storia [10]
Asia [9]
Biografie [9]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [3]

ARDABĪL

Enciclopedia Italiana (1929)

L È uno dei centri abitati più notevoli dell'Azerbaigian persiano. Sorge sopra un altipiano calcareo, che unisce la zona vulcanica del Sawalan ai monti del Talish, dove questi permettono uno dei non molti [...] hanno avuto ancora sufficiente sfruttamento. L'abitato si sviluppa presso il corso del Qarah Ṣū, che manda le sue acque all'Arasse; ha buoni bazar, e una moschea famosa. Conta oggi circa 40.000 abitanti, ed è, anche commercialmente, uno dei luoghi ... Leggi Tutto
TAGS: AZERBAIGIAN – IRRIGAZIONE – CEREALI – MOSCHEA – ARASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDABĪL (1)
Mostra Tutti

KURA

Enciclopedia Italiana (1933)

KURA (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Corso d'acqua tributario del Mar Caspio, il più importante della regione transcaucasica, detto dagli antichi Kyros; è noto ai Georgiani col nome di Mtkovari, e ai Turchi [...] a mezzo di un suo amffluente, l'Iora. Di fronte alla cittadina di Dževat, in piena steppa, la Kura riceve, da destra, l'Arasse, il suo maggiore affluente, lungo 700 km. e al quale confluiscono non meno di altri 150 corsi d'acqua: esso però, dal 1896 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURA (1)
Mostra Tutti

GOKČA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOKČA (in turco Gökčay "lago azzurro"; arm. Gegham o Geghark; A. T., 73-74) Claudia Merlo Lago dell'altipiano armeno (il Lychnitis di Tolomeo), compreso nella repubblica sovietica dell'Armenia. È vasto [...] di emissario: la Zanga, che si apre la via fra le montagne che chiudono il lago a NO. per confluire poi nell'Arasse, ma nel periodo delle acque basse (specialmente in autunno) ha il letto quasi all'asciutto. All'estremo SE. sfocia nel lago una ... Leggi Tutto

RIDOLFI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Michelangelo Silvestra Bietoletti RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] Teti che prega Giove di favorire Achille, premiato con due medaglie d’argento, e nel 1812 Zenobia gettata nell’Arasse da Radamisto, acquistato dal conte Lelio Orsetti. Grazie a una sovvenzione dell’aristocrazia lucchese, e in particolare del figlio ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – VINCENZO CAMUCCINI – FRIEDRICH OVERBECK – DOMENICO DEL FRATE

KURDISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KURDISTAN (A. T., 73-74) Ettore Rossi Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] m. 3110), i monti di Dersim, il Bingol Daǧï ("Monte dai mille laghi"), m. 3383), che fa da spartiacque tra il bacino dell'Arasse e il ramo occidentale dell'Eufrate, ivi chiamato Kara Su. A sud dell'Ararat si stende una serie di monti in direzione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTAN (4)
Mostra Tutti

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437) R. M. Muncaev Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] e nell’Ossetia settentrionale sono stati scoperti complessi caratterizzati da elementi sia della cultura di Maikop sia di quella del Kura-Arasse. Il kurgan di Maikop, in cui era sepolto il capo della tribù, è famoso per i suoi ritrovamenti: due vasi ... Leggi Tutto

ARMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMENA, Arte P. Cuneo Le manifestazioni artistiche proprie dell'Armenia antica possono essere considerate secondo la suddivisione cronologica che segue. Preistoria e protostoria (sino al X sec. a.C.). [...] dalla dinastia partica degli Artassidi, il cui ultimo dinasta Erwand fondò a sua volta una nuova capitale, Erwandašat, nella valle dell'Arasse. Al ramo armeno degli Arsacidi (Aršakuni, 63-428 d.C.) si deve tra l'altro l'edificazione di Garni (v. vol ... Leggi Tutto

EDEN

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome che si legge nella Bibbia ebraica in tre sensi differenti: 1. di persona (II Cron., XXIX, 12; XXXI, 15); 2. di una regione posta sull'Eufrate ad E. di Aleppo, la Bīt Adini dei monumenti assiri (II [...] 'altipiano d'Armenia, ove oltre quei due nascono altri fiumi identificati con Fison e Geon, cioè Fasi e Arasse (Reland e altri) ovvero Kur e Arasse (Hoberg); 2. nel medio corso dell'Eufrate, dove confluiscono il Belich e il Hābür (Riessler); 3. sul ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – ISOLA DI BAHREIN – ASIA CENTRALE – GOLFO PERSICO – MESOPOTAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDEN (1)
Mostra Tutti

TABRĪZ

Enciclopedia Italiana (1937)

TABRĪZ (A. T., 92) Giuseppe Caraci Z È il capoluogo dell'Azerbaigian persiano e una delle più notevoli città della Persia, appena inferiore per numero di abitanti alla capitale. Il centro abitato, ch'è [...] il Mar Nero e l'Oceano Indiano, e perciò fra il Mediterraneo e l'Oriente, dalla sua vicinanza al Caspio e all'Arasse e quindi dal trovarsi sulla direttrice principale che regola i traffici tra la Persia e il mondo occidentale. Di contro alle varie e ... Leggi Tutto

NENCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCI, Francesco Marco Pierini NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione. Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] entrambi dispersi. Fu ancora l’accademia milanese, nel 1809, a premiarlo per l’olio Zenobia raccolta dal fiume Arasse, tuttora custodito a Brera. In questa occasione incontrò Leopoldo Cicognara, del quale divenne da subito ascoltato corrispondente e ... Leggi Tutto
TAGS: BERTEL THORVALDSEN – VINCENZO CAMUCCINI – LEOPOLDO CICOGNARA – ALESSANDRO MAFFEI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENCI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali