Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] è stato concepito da vari autori come una società politica (Tocqueville), una sfera pubblica (Habermas), una società civile (Cohen/Arato), la Grande Comunità (Dewey), la comunità sociale (Parsons) e in molti altri modi.
bibliografia
A. de Tocqueville ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] gl'intrecci impressi a freddo, soprattutto nei lati minori della cornice (ms. viennese del card. Vitez, ms. Sassetti di Arato al British Museum), dovette essere d'uso abbastanza frequente solo negli anni intorno al 1470 (gl'inventarî estensi usano il ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] recente costruzione, è il cosiddetto gebio. L'effetto più notevole del lavoro di tali strumenti consiste nel rimescolare il terreno arato a giusta tempera, in maniera tale da lasciare alla superficie i grumi terrosi più grossetti e via via al disotto ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] bibliografia (anche sul concilio), è in Paulus PP. VI. 1963-1978. Elenchus bibliographicus, a cura di P. Arató - P. Vian, Brescia 1981 (con aggiornamenti annuali in Archivum historiae pontificiae); approfondisce fonti e bibliografia G.M. Vian ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] comunità anche di altre regioni (principalmente Arcadi). Dal 251 a.C. la Lega acquista potere e prestigio soprattutto con Arato, che caccia il tiranno di Sicione Nicocle e fa entrare questa città nella confederazione. È a questo momento che dobbiamo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] o che la durata della rivoluzione di Saturno è di 30 anni; conosce quanto meno i nomi di Eudosso (408 ca.-355 ca.) e Arato (315 ca.-dopo il 240 a.C.), e in almeno un'occasione si spinge a riconoscere una possibile funzione positiva all'astronomia ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] dell'isola è il villaggio; ma attorno al villaggio prendono forma strutture altrettanto basilari e altrettanto culturali: il campo arato (per la cerealicoltura) e delimitato, servito da canaletti di irrigazione (almeno nelle zone semiaride in cui la ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] dopo da una forma flessa dello stesso verbo:
(124) venire verrà senz’altro, basta solo aspettare
(125) Ad arare, s’era arato l’estate (Pennacchi, Canale Mussolini, p. 112).
Secondo Benincà (1993) era prevedibile che si sarebbe imposta una struttura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] tavole numeriche, il solo testo astronomico ad aver attirato commentatori prima dei testi tolemaici sembra essere stato il poema di Arato di Soli; e in quella tradizione l’enfasi era posta sulla critica letteraria e la polemica dotta, elementi per lo ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] di tutto il sistema dell’anticorruzione nelle amministrazioni pubbliche.
Peraltro, il terreno della prevenzione è stato già ampiamente arato dalla l. n. 190/2012 e da una miriade di altri provvedimenti conseguenti, per cui abbisogna allo stato ...
Leggi Tutto
arativo
agg. [dal lat. mediev. arativus]. – Riferito a terreno, atto a essere arato, e quindi coltivato a cereali (sinon. del più com. seminativo); è per lo più opposto a pascolativo.
inarato
agg. [dal lat. inaratus, comp. di in-2 e part. pass. di arare «arare»], letter. – Non arato, lasciato senza colture: terreni, campi inarati; gl’inarati colli Solo e muto ascendea l’aprico raggio Di febo (Leopardi).