RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] da datare a prima del 1069, proveniente da St. Emmeram, di Guglielmo di Hirsau (m. nel 1091), con la figura di Arato di Soli sulla parte posteriore di una sfera. Del patrimonio del museo fanno inoltre parte arazzi figurati dei secc. 14° e 15 ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] de P. V., introduzione a Méditations sur l’èconomie politique, a cura di A. Tiran, Paris 2015, pp. 93-129; F. Arato, P. V., un letterato alla scuola dei filosofi, in Giornale storico della letteratura italiana, CXCIII (2016), pp. 440-453; A. Cogné ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] da due genî; Mercurio cavalca un ariete; Giove siede su un'aquila in volo (secondo l'iconografia conosciuta dai manoscritti di Arato), mentre Venere sta al centro ed è accompaguata da due amorini alati. Un altro mosaico, oggi peraltro disperso con la ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] si può distinguere la stessa chiesa di S. Francesco in cui Piero sta lavorando. L'azione si sposta oltre un campo arato. Sottoposta a prova tra le altre rinvenute, la vera Croce fa risorgere un giovane. Ancelle e regina sono inscritte negli archi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] anche nei confronti di queste non edificanti leggi.
Vi è infine un altro terreno, naturalmente vocato a essere arato prevalentemente dalla riflessione scientifica e in cui la penalistica italiana più recente sta vivendo tensioni non indifferenti. È ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] vogliono esibire la propria abilità di esprimere in versi contenuti difficili. Alcuni di questi poemi, come i Fenomeni di Arato di Soli, di contenuto astronomico, nascono quasi prevedendo di essere accompagnati da ampi commentari. E la tradizione ci ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] l'uomo nel mondo d'oltretomba; la leggenda di Tagete, fanciullo di anni ma vecchio di senno, che esce dal solco arato per erudire gli Etruschi sulla loro "disciplina"; e infine, almeno mediatamente, il computo dei secoli, con la relativa credenza ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] in Grecia del moto federale. La Lega etolica aveva già raggiunto grande potenza, e anche quella achea, con Arato, andava rapidamente accrescendo territorio e potere. Fu possibile al Gonata uscirne vittorioso, appoggiando la Lega etolica contro l ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] vi fosse diversità dell'uso tra poeta e poeta; viceversa e Cicerone ricorda di aver ammesso lo iato nella sua traduzione di Arato, e se ne hanno esempî in poeti dell'età di Augusto. Queste circostanze vanno spiegate così: in un'età anteriore all ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] la propria e la successiva generazione, mentre un abitante del nostro continente che per tutta la sua vita, d'inverno abbia arato i campi e d'estate abbia raccolto la messe, deve provvedere non soltanto del necessario pane la sua famiglia momentanea ...
Leggi Tutto
arativo
agg. [dal lat. mediev. arativus]. – Riferito a terreno, atto a essere arato, e quindi coltivato a cereali (sinon. del più com. seminativo); è per lo più opposto a pascolativo.
inarato
agg. [dal lat. inaratus, comp. di in-2 e part. pass. di arare «arare»], letter. – Non arato, lasciato senza colture: terreni, campi inarati; gl’inarati colli Solo e muto ascendea l’aprico raggio Di febo (Leopardi).