Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] ceramica, laterizi e cave di pietra per l’edilizia, officine di scultura, grazie anche a notevoli innovazioni tecnologiche (aratro e strumenti agricoli, trebbiatrice, mulini per cereali e macchine idrauliche per segherie di legname e lastre di pietra ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] alla rivoluzione urbana sarebbero la metallurgia del rame e del bronzo, l'imbrigliamento del potere di trazione animale, l'aratro, i veicoli a ruota, la ruota dei vasai. La rivoluzione urbana è contrassegnata inoltre dall'invenzione della scrittura ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] un portato esclusivo dell'epoca. Già Esiodo raccomandava: "Per prima cosa prepara una donna, la casa e un bue per l'aratro" (Le opere e i giorni, 405 sg). Tanto nella Grecia arcaica quanto nell'Europa continentale del Medioevo, a delimitare lo spazio ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] (c.a 3000-1400 a. C.), Parte I, Trieste 1984; G. Forni, Irregolarità dei solchi fossili e presunta presenza dell'aratro asimmetrico ad Aligrama (Nord Pakistan) nel secondo millennio a. C., in Rivista di storia dell'agricoltura, 1985, ι, p. 73 ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] raccolti sulle pendici del monte intorno all'abitazione. Sui ripidi pendii la zappa prende spesso il posto dell'antico aratro di legno, davanti al quale prima erano attaccati gli animali con doppî gioghi estremamente lunghi per facilitare le voltate ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] carro a due ruote, alto e massiccio, trainato spesso da bufali. Tra gli strumenti di provenienza esterna, è da annoverarsi l'aratro, almeno nei quattro tipi oggi esistenti (un tipo più antico è ormai scomparso), che sono distribuiti in aree assai ben ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] il meschino reddito ricavato dai piccoli appezzamenti coltivati a patate o dall'allevamento di maiali e di uccelli da cortile. L'aratro spinto col petto è ancora in uso nella contea di Antrim e una candeletta di giunco (ingl. rushlight) aggiunge a ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] di razze negroidi (Sciaveli, Scidle, Uagoscia) o protocamitiche (Uaboni, Gobauin) e anche da Somali, specialmente Rahanuìn (Èlai, Èile, ecc.). L'aratro è ignoto agl'indigeni, che adoperano solo una zappetta di ferro. Lungo i fiumi, con l'aiuto dell ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] mezzi di raccolta. Si sfruttarono allora le fosse e le cavità naturali del terreno e quindi si provvide a scavare con l'aratro fosse profonde da 3 a 5 metri. Tali fosse venivano impermeabilizzate con rivestimenti di legno o di cemento, cintate con la ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] è affatto basata sul lavoro umano, ed assai scarsi sono i sussidî che riceve dai mezzi meccanici, limitati ad un assai rudimentale aratro a chiodo o addirittura di legno e ad una rozza macina per molire i cereali. Tutto lo sforzo degli agricoltori è ...
Leggi Tutto
aratro
s. m. [lat. aratrum, della stessa radice di arare «arare»]. – Strumento agricolo, a traino animale o meccanico, con trazione diretta o funicolare, talvolta montato su ruote, che serve ad arare il terreno: è costituito dalla trave o...
aratura
s. f. [dal lat. tardo aratura]. – L’operazione dell’arare; il lavoro che si fa con l’aratro e anche il tempo in cui tale lavoro si compie: a. meccanica, effettuata con un aratro trainato direttamente da un motore; a. funicolare, quando...