Generale franco al servizio romano (sec. 4º). Combatté contro Massimo, augusto dell'Occidente, e ne uccise il figlio Vittore. Posto da Teodosio a fianco di Valentiniano II, lo uccise (o lo costrinse al suicidio), e divenuto arbitro della situazione, fece dall'esercito creare imperatore Eugenio (392). Sconfitto da Teodosio presso le rive del Frigido, dapprima fuggì poi si uccise (394) ...
Leggi Tutto
Usurpatore dell'Impero romano d'Occidente negli anni 392-394. Fu proclamato imperatore, dopo la morte di Valentiniano II, per volere di Arbogaste, ma non fu riconosciuto da Teodosio; cercò l'appoggio dell'elemento [...] pagano suscitando in esso speranze di rinascita. La lotta con Teodosio, che assunse il carattere di guerra di religione, si concluse con la battaglia presso il fiume Frigido, dove E. fu fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Treviri 371 - Vienne 392), figlio dell'imperatore Valentiniano I e della seconda moglie Giustina; alla morte del padre (375), fu proclamato Augusto ed ebbe il governo dell'Italia, dell'Illirico [...] di Massimo a opera di Teodosio e la morte della madre (388), si stabilì in Gallia ed ebbe per ministro e tutore Arbogaste, un Franco romanizzato, di fede pagana, col quale fu presto in dissidio. Contro di lui invocò l'aiuto di s. Ambrogio, ma ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347 - Milano 395). Magister militum di Graziano, Augusto d'Oriente (379) dopo la vittoria contro i Sarmati in Pannonia (378), combatté i Goti e poi i Visigoti di [...] una forte reazione pagana diretta da Virio Nicomaco Flaviano. Nel 394 T. muoveva verso l'Italia; lo scontro con le forze di Arbogaste e di Eugenio si ebbe al Frigido (v.), e si concluse con la vittoria di Teodosio. Egli annullò rapidamente i decreti ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I (Flavius Theodosius)
Red.
Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] Tornato in Oriente, al suo programma antipagano si contrappose, in occidente, la sollevazione neo-pagana di Eugenio, sostenuto da Arbogaste e da Vibio Nicomaco Flaviano (392-393). Nel 394 Teodosio sconfiggeva gli avversari. La sua vittoria segnò la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] da Massimo, questo eliminato da Teodosio, il giovane Valentiniano II posto sotto tutela del barbaro Arbogaste, e da lui sostituito con Eugenio), eliminò Arbogaste ed Eugenio e rimase unico imperatore. Teodosio (379-395) cercò di risolvere il problema ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] in un momento delicatissimo: Teodosio era tornato in Oriente, e aveva affidato il governo dell’Occidente a un generale, Arbogaste, mentre l’ultimo esponente della dinastia dei Valentiniani, Valentiniano II, non aveva le qualità per governare. Il ...
Leggi Tutto