NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 64.000 kmq., la Norvegia occidentale è povera di boschi e le isole dello skjærgård sono sprovviste di vegetazione arborea, eccetto alcuni alberi nani e rachitici. Le principali essenze forestali sono Pinus silvestris e Abies excelsa, che possono ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nel Woina Degà che s'iniziano le foreste montane a fisionomia uniforme per lo scarso numero di specie arboree dominanti (Iuniperus procera, Podocarpus gracilior, Olea chrysophylla), malgrado la flora arbustacea ed erbacea ancora assai ricca, che si ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] può aver luogo per la rinata guerra con Pisa, aggravata dalle vicende di Sardegna dove Genova vuol fare di Barisone, giudice di Arborea, un re di tutta l'isola. Lo sforzo militare ed economico, mal ricompensato dal regolo sardo che trama coi Pisani ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di un canale artificiale datato a 10.220-9910 anni dal presente. Tali evidenze e la riduzione del manto arboreo, derivante da incendi periodici e probabilmente dall'intervento dell'uomo, sono state interpretate come gli indizi di attività collegate ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di un canale artificiale datato a 10.220-9910 anni dal presente. Tali evidenze e la riduzione del manto arboreo, derivante da incendi periodici e probabilmente dall'intervento dell'uomo, sono state interpretate come gli indizi di attività collegate ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] e phoenicea, Phillyrea media, Olea oleaster, Arbutus unedo, Myrtus communis, Pistacia lentiscus, Rosmarinus officinalis, Erica arborea, verticillata e multiflora, quattro specie di Cistus) e da alberi rimpiccioliti dal substrato arido, quali il ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di epoca quaternaria dell'Umbria, dimostrano come tutta la regione, ricca di corsi d'acqua e di una vegetazione arborea molto più diffusa e lussureggiante di quella attuale, fosse popolata in quell'epoca da una fauna comprendente i più grandi ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di Sardegna, il giudicato di Cagliari è diviso in tre parti, delle quali due spettano ai Gherardesca e ai Visconti, quello d'Arborea è alleato di Pisa.
Lotte sociali e di parte nel sec. XIII: la decadenza del comune ghibellino. - Durante il sec. XIII ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] si trova circa 10 km a nord dell'attuale città di Accra (Ghana). L'ambiente è quello caratteristico della pianura costiera: una savana arborea con palme da olio (Elaeis guineensis) e pascoli per il bestiame. Il sito fu scavato da R.B. Nunoo (1956), S ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di centri sperimentali, di orti botanici e di arboreti, che includano numerosi altri generi di piante, anche arboree. Sta infatti crescendo anche l'interesse per un pool forestale. Una collaborazione internazionale viene stimolata in speciai modo ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
cercocebo
cercocèbo s. m. [lat. scient. Cercocebus, comp. di cerco- e -cebus «-cebo»]. – Genere di mammiferi cercopitecidi dell’Africa orient., a cui appartengono scimmie dalle forme svelte con coda lunga quanto il corpo, arti lunghi con mani...