SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , sia dei prati naturali sia dei prati artificiali e dei pascoli permanenti, o anche come produzione accessoria. Tra le colture arboree quattro hanno importanza preponderante: la vite, l'olivo, gli agrumi e il mandorlo. L'area a vigneto, limitata dal ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] non legnosi e l'impiego o commercializzazione di specie arboree meno note, dall'altra permettono di praticare una settore risulta che nel mondo circa 500 specie di essenze arboree corrono pericolo di estinzione in porzioni rilevanti dei loro areali. ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] efficienza. Prevalgono i foraggi, cui seguono l'avena, il mais, le patate, l'orzo, e il grano; tra le piante arboree importanti sono le mele.
Una produzione tipica del Vermont è poi quella dello zucchero di acero.
Le foreste ricoprono quasi il 50 ...
Leggi Tutto
. Contratto con cui il lavoratore agricolo si obbliga a coltivare un appezzamento di terreno, partecipando secondo una certa proporzione ai frutti e talora alle spese. Ignoto al codice, è disciplinato [...] sono quelle di rinnovo; normalmente sono escluse le superficie prative e in genere le produzioni foraggere nonché le colture arboree. Ma si nota in questi ultimi tempi la tendenza ad estendere la compartecipazione anche in questi campi (per la ...
Leggi Tutto
Stato indigeno dell'India britannica situato nella parte NE. del Rājputāna, con oltre 8000 kmq. di superficie, in forma di quadrilatero allungato da nord a sud. Alcune catene parallele di ripide colline, [...] l'influenza del rilievo montano. I principali fiumi sono il Sāhibi e il Rūparel.
La flora è assai ricca di essenze arboree sui monti, di arbusti e d'erbe al piano. I generi più in vista sono: Boswellia, Odina, Diospyros, Anogeissus, Acacia, Eugenia ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] degli Stati Uniti, dove ora sono le praterie, è coperta nell'acme del Glaciale da una steppa-tundra, con rada vegetazione arborea a peccio, larice e pino, che forma sui rilievi vere e proprie foreste di conifere. Nella zona più a occidente cresce ...
Leggi Tutto
chioma (coma)
Emilio Pasquini
Il sostantivo, quanto al senso, presenta aspetti comuni con la fenomenologia di ‛ crine ' (v.), peraltro assai più ricca nell'ambito figurato.
Al singolare, vale " capigliatura [...] più è sù, fora da l'Indi / ... ammirata: per estensione al mondo vegetale c. acquistò il significato di " fronde arboree ", " complesso di rami e foglie ", " fogliame di una pianta " che, metafora diffusa in latino, persiste ancora oggi. È probabile ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] di boschi distrutti dall’uomo, perché la o le specie del sottobosco, rimaste in posto, indicheranno quali specie arboree crescevano un tempo in quel dato territorio.
Linguistica
T. linguistica Evidenziazione degli elementi di omogeneità e diversità ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] un progressivo impoverimento delle Pteridofite, fino a estinzione di parecchi ordini (e in particolare delle Licopodiacee arboree, delle Calamariacee, delle Sfenofillacee), mentre si affermano con rapido sviluppo le Gimnosperme. Il mondo animale è ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] del mare a quota 1380. Circa metà del territorio comunale è occupata da boschi; grande importanza hanno le colture arboree, che, specializzate, occupano oltre 1000 ettari: per la maggior parte oliveto e anche vigneto, agrumi, e piante ornamentali ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...