MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] e illustrano solitamente soggetti letterari e mitologici. Le ambientazioni del M. integrano la natura - rappresentata da quinte arboree, greti sassosi e ruscelli - con sfondi "a paese", di città turrite, castelli e montagne: la rappresentazione si ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] elettronica) o, al contrario, facilmente decentrabili (da cui il fenomeno del lavoro a domicilio: maglieria, abbigliamento). Tra le colture arboree il primato spetta alla vite, con prevalenza di uva da vino (i tipi più pregiati sono il lambrusco fra ...
Leggi Tutto
Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare [...] è l’aratro da scasso, cioè un aratro utilizzato per eseguire la lavorazione profonda del terreno, prima dell’impianto di colture arboree.
L’ aratro reversibile e l’ aratro doppio (detti anche aratro voltorecchio) sono aratri a versoio che eseguono l ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nel Woina Degà che s'iniziano le foreste montane a fisionomia uniforme per lo scarso numero di specie arboree dominanti (Iuniperus procera, Podocarpus gracilior, Olea chrysophylla), malgrado la flora arbustacea ed erbacea ancora assai ricca, che si ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] gli uidian Gargiuma e Gobin (km. 130 circa) nel cui fondo abbondano il pascolo e varie colture fra le quali principale quella arborea degli ulivi (Beni Ulid, Ulad Bu Ras, ecc.), poi ancora gli uidian Tmalsa Merdum (km. 150 circa) e infine gli uidian ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Bari è stata una delle prime zone della Puglia a compiere la grande trasformazione agraria, che, con la sostituzione delle colture arboree dell'ulivo, della vite e degli alberi da frutta al bosco, al pascolo e ai seminativi, ha, si può dire, creato ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] seguito allo scambio di popolazione con la Turchia dopo la guerra greco-turca: nelle colline si estendono le colture arboree, nei piani i cereali; acquista importanza sempre maggiore la coltura del tabacco (specialmente nella regione di Xánthé e di ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] .000 a 129.141.000 ha) e dei prati-pascoli permanenti (dall'1% al 10,6%), a danno dei terreni arativi e delle colture arboree, che regrediscono da 48.995.000 a 7.200.000 ha (dal 20,9% al 3,3%).
Tra le colture di sussistenza va gradatamente aumentando ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] alla malaria, infierisce spesso il kalā-āzār o febbre nera.
La vegetazione naturale è ricchissima e si compone di possenti essenze arboree ed arbustose che fo mano fitte foreste, oppure di distese d'alte erbe o d'immensi canneti alti circa 7 metri ...
Leggi Tutto
Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] dell'azoto dell'aria atmosferica in composti organici, fino ai proteidi del plasma. La maggior parte delle piante arboree (Conifere, querce, pioppi, ecc.) hanno radici avvolte da filamenti fungini appartenenti a specie assai diverse, i quali ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...