STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] qualità mediocre dei vini era da ricercare nei metodi di coltivazione della vite, di norma consociata alle colture arboree; nel sovrabbondante e disordinato numero di vitigni presenti sui poderi, quasi sempre scelti in base alla maggior produzione ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] e benigna alle madri in travaglio e ai neonati; il femminino eterno che a fatica si evolve dagli oscuri intrichi delle arboree e ferine promiscuità originarie, non già per affrancarsene, ma per farle tutte quante partecipi di una sua umanità e per ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] del terreno su cui era collocato l’edificio – considerato fra i migliori disegnati dal grande architetto neoclassico – con specie arboree rare e, soprattutto, creò un giardino botanico con splendide raccolte di fiori, fatti giungere da ogni parte del ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] stampa, svolta quando il C. faceva parte del consiglio d'amministrazione delle Ferrovie dello Stato, su alcune specie arboree che avrebbero dovuto sostituire la quercia nella fabbricazione delle traversine ferroviarie.
Il C. fu, tra l'altro, membro ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] a ciascuna di esse, l'eventuale consociazione, la rotazione più conveniente per le colture erbacee; e infine, per le colture arboree, la forma di governo economico più conveniente ad esse. I gruppi di fatti economici che dettano criterî per queste ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] da specie attere.
La flora del gruppo, molto variata, ha grandi analogie con quella mediterranea. Delle 80 specie arboree che vi si incontrano solo sei sono peculiari a Madera; tra queste una lauracea (Oreodaphne foetens) dall'odore sgradevolissimo ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] aziendale sono stati sottoposti a irrigazione; 50.000 ettari sistemati ed altrettanti dissodati; 30.000 ettari convertiti in colture arboree con impianti di fruttifere; 180.000 vani costruiti in nuovi fabbricati rurali. Ma il dato più significativo è ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] baume de copahu; sp. bálsamo copaiba; ted. Copaivabalsam; ingl. balsam of copaiba). - È il prodotto di talune specie arboree del genere Copaifera della famiglia Leguminose (Cesalpiniacee) che vivono nell'America tropicale. Le Copaifera hanno i fiori ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] distinguere in: piante annue e bienni, vivaci, perenni erbacee e suffruticose, arbustive e arborescenti, rampicanti, arboree e piante grasse. Una categoria speciale è costituita dalle piante da stufa (Aroidee, Marantacee, Orchidee, Bromeliacee ...
Leggi Tutto
VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] clima.
Finalmente i climi echistotermi hanno temperature medie inferiori a 10° nel mese più caldo e n'è esclusa ogni vegetazione arborea all'infuori dei settori di contatto con i climi precedenti, ma gli alberi vi sono bassi e rachitici e gli arbusti ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...