PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] che implicherebbe troppo vaste discussioni, per poter essere qui affrontata.
Altre raffigurazioni egiziane, inscrivendo i singoli alberi ed arbusti di un giardino e le scene che vi si svolgono in una mappa rettangolare attorno ad una piscina centrale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] un sudario e deposta su alcune assi che fungevano da letto funebre. Nel frattempo si raccoglievano frasche di arbusti oleosi o resinosi, che erano deposte sulla fossa precedentemente scavata, quindi, sopra le frasche veniva accatastata legna da ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Sichote-Alin´.
Le regioni più settentrionali, sia a O sia a E degli Urali, sono dominio della tundra: bassi arbusti, varietà nane di salici e betulle, vasti acquitrini, formazioni di torba e suoli tendenzialmente acidi. Verso meridione, la tundra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] una buona fertilità che permette alcune coltivazioni durante la stagione umida (miglio, lenticchie) e la crescita di alberi, arbusti e copertura erbacea. Tale ambiente ha favorito l'affermarsi di un'economia di tipo pastorale nomade, integrata dalla ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] di Messico un campo (milpa) di mais può essere coltivato per tre anni consecutivi, quindi ospitare per 10-12 anni arbusti di vaniglia ed essere infine messo a maggese per una dozzina di anni. Peraltro sono anche praticati brevi cicli di maggese ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] d'alto fusto, come il pino, il cipresso, il pioppo, il salice, la quercia e l'alto cedro, e da arbusti, come il ginepro e il terebinto. Fin dal III millennio i sovrani mesopotamici compirono spedizioni nel Levante per approvvigionarsi del prezioso ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] mediante canne, in modo da formare ombrosi pergolati (pergulae).
Per il lavoro di rifinitura e di abbellimento si usavano gli arbusti e le piante molli: il lauro, nobile e sacro, nei boschetti attornianti i simulacri delle divinità, il bosso tagliato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] i modi di vita seminomadi delle comunità di cacciatori-raccoglitori. In questo ambiente, composto da steppe con arbusti spinosi, Cactacee e Leguminose, le popolazioni continuarono a spostarsi, seguendo una rigorosa pianificazione stagionale, per ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] in una quantità di tipi: conifere, foresta sempreverde e macchia nelle montagne del Maghreb e della Cirenaica, fino agli arbusti desertici e ai cespugli del Sahara e alla zona di steppa subdesertica, nei margini meridionali. Gli altipiani del Sahara ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] umida e della foresta boreale odierne. Le steppe ad Artemisia della Siberia presentano solo nella parte più orientale tracce di arbusti o alberelli legnosi, come pino, betulla e ontano. Alla zona siberiana meridionale è stata assegnata una fascia di ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...