• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1658 risultati
Tutti i risultati [1658]
Biografie [728]
Letteratura [429]
Arti visive [234]
Archeologia [141]
Religioni [138]
Storia [124]
Musica [65]
Diritto [49]
Diritto civile [41]
Lingua [37]

NELLI, Iacopo Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

NELLI, Iacopo Angelo Giulio Natali Commediografo senese, nato nel 1673, morto il 21 gennaio 1767. Poco si sa della sua vita. A Siena appartenne ai Fisiocritici, ai quali nel 1694 recitò un'orazione [...] del 1756 (Dottoressa preziosa, Geloso disinvolto, Amante per disprezzo); il 5° del 1758 (Viluppo, Faccendone, Astratto). Bibl.: I. Carini, L'Arcadia, Roma 1891, pp. 484-87; P. Toldo, L'œuvre de Molière et sa fortune en Italie, Torino 1910, pp. 325-45 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Iacopo Angelo (1)
Mostra Tutti

FILACE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antichissima cittadina greca, menzionata già da Omero, situata nella provincia tessalica di Ftiotide, alle pendici dell'Otri, a sud-est di Eretria e ad est dell'Enipeo. Un'altra città di tal nome era situata [...] invece in Arcadia, presso alle sorgenti dell'Alfeo, non lungi dal confine della Laconia, e una terza in Epiro, nel territorio dei Molossi. ... Leggi Tutto
TAGS: FTIOTIDE – ERETRIA – LACONIA – ARCADIA – ENIPEO

PACIFICO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Nicola Diego Carnevale PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni. Il [...] Bianchi della giustizia, n. 240; P.M. Doria, Ultimi onori di letterati amici in morte del chiarissimo Orazio P. tra gli arcadi Criteo Chilonio, Napoli 1743; A. Genovesi, Lezioni di commercio o sia di Economia civile, II, Napoli 1767, pp. 274 n., 307 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide Francis Croissant Luciano Laurenzi Luigi Caliò Argolide di Francis Croissant Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] del Peloponneso, fra l’Istmo di Corinto e l’Arcadia. Così denominata a partire dall’epoca classica, quando divenne in senso stretto il territorio della città di Argo, l’Argolide si configura in primo luogo come un’entità geografica naturale. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Mongitóre, Antonino

Enciclopedia on line

Mongitóre, Antonino Erudito (Palermo 1663 - ivi 1743), canonico della cattedrale di Palermo. Raccolse e illustrò, spesso con gravi errori, molte memorie siciliane. Opera principale è la Bibliotheca sicula (2 voll., 1707-14); [...] pubblicò i Parlamenti generali del Regno di Napoli (2 voll., 1748-49). Fece parte dell'Arcadia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – PALERMO – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongitóre, Antonino (2)
Mostra Tutti

Vincenzo Monti, Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Vincenzo Monti, Opere – Introduzione Carlo Muscetta I In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] altro scrittore italiano ha avuto dopo di lui una padronanza così completa del linguaggio poetico tradizionale. Le sue postille alle rime degli arcadi e a Dante, i suoi spogli di Ariosto e dell’Eneide del Caro son da tener presenti, con le note della ... Leggi Tutto

Cardarèlli, Vincenzo

Enciclopedia on line

Cardarèlli, Vincenzo Scrittore (Tarquinia 1887 - Roma 1959), il cui vero nome era Nazareno Caldarelli. Nel 1919 fondò con altri la rivista La Ronda; collaboratore di numerosi giornali e periodici, dal 1949 diresse La Fiera [...] , 1936 (ed. definitiva 1942); Il cielo sulle città, 1939; Lettere non spedite, 1946; Poesie nuove, 1947; Solitario in Arcadia, 1948; Villa Tarantola, 1948; Il viaggiatore insocievole, 1953; Viaggio di un poeta in Russia, 1954. Postume: Opere complete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIERA LETTERARIA – IMPRESSIONISMO – TARQUINIA – ARCADIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardarèlli, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Parrasio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parrasio (Parrhasius) In Eg III 68 Giovanni del Virgilio, invitando D. a recarsi a Bologna, gli preannuncia che verranno a vederlo, " qui te pervisere gliscent ", " spinti dal desiderio di vederti ", [...] giovani e vecchi parrasii, " Parrhasii iuvenesque senes " (cioè della Parrasia, per estensione dell'Arcadia, di cui la Parrasia era una regione), vale a dire discepoli di D. nell'arte del poetare: allusione non chiaramente determinabile quanto ai ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia Luigi Caliò Messenia La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] tra queste si distinguono la Porta Laconia, attraverso la quale passa la strada per la Laconia, e la Porta di Arcadia. Questa probabilmente era la porta principale della città, dove iniziava la strada per Megalopoli, altra fondazione tebana, che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MONALDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Giacomo. – Raffaella Catini Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani). La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] Monaldi (Roma 1736-1806), poeta e scrittore, fu membro dell'Accademia dell'Arcadia (T. Monaldi, Notizie biografiche dell’abate F. M., in Giornale Arcadico di scienze, lettere ed arti, LVII [1832], pp. 264-274); il padre Tullio, letterato e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 166
Vocabolario
arcàdia
arcadia arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
àrcade
arcade àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali