• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Arti visive [69]
Biografie [50]
Religioni [34]
Archeologia [26]
Letteratura [15]
Storia [15]
Musica [9]
Geografia [9]
Storia delle religioni [7]
Architettura e urbanistica [7]

ARCA DI NOE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCA DI NOÈ W. Cahn Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] .La visione dell'a. di Noè in forma di naviglio si muta talora in quella di un prezioso sacello o reliquiario: una interpretazione che evoca la descrizione dell'a. dell'alleanza in Es. 25, 1-22 (arca foederis, arca testimonii) e, per estensione ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – DILUVIO UNIVERSALE – SETTIMIO SEVERO – ASIA MINORE – INGHILTERRA

NOE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως) G. Becatti Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] destro levato, da identificare come N. e la moglie già usciti dall'arca che rendono grazie. Apamea di Frigia era detta Kibotos, perché colà sarebbe approdata l'arca di Noè. Si è supposto che le monete si ispirassero a pitture locali con questo ... Leggi Tutto

Battiato, Franco

Enciclopedia on line

Battiato, Franco Cantautore e compositore italiano (Ionia, Catania, 1945 - Milo, Catania, 2021). Raggiunto il successo con una personale reinterpretazione del pop, caratterizzata da citazioni colte, un uso innovativo dell'elettronica [...] riferimento alla cultura e alla mistica islamica, si è intensificato negli album successivi (La voce del padrone, 1981; L'arca di Noè, 1982; Orizzonti perduti, 1983; Mondi lontanissimi, 1985; Echoes of sufi dance, 1985), fino a diventare dominante in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FESTIVAL DI SANREMO – OPERA LIRICA – AVANGUARDIA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battiato, Franco (1)
Mostra Tutti

anagramma

Enciclopedia on line

Gioco enigmistico che consiste nella permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenere altre parole o frasi di significato diverso. L'origine dell'a. è antichissima: se ne [...] . a frasi, quando, anagrammando una parola, si ottiene una o più frasi (bibliotecario, beato coi libri; calendario, l'ora di cena, l'arca di Noè); infine, frase anagrammata, quando da una frase si ricavano una o più frasi (mangiare del riso, il magro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: GIOCO ENIGMISTICO – LUIGI FEDERZONI – LICOFRONE – TRILUSSA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anagramma (1)
Mostra Tutti

Endrigo, Sergio

Enciclopedia on line

Endrigo, Sergio Cantautore italiano (Pola 1933 - Roma 2005). Esempio di cantautore colto e riflessivo, propose uno stile elegante e intimo, frutto della collaborazione con diversi poeti, in partic. con V. De Moraes. Affermatosi [...] con Canzone per te (in coppia con R. Carlos). Tra gli album: Sergio Endrigo (1962); Endrigo (1966); L'arca di Noè (1970); Nuove canzoni d’amore (1971); Ci vuole un fiore (1974), una delle sue canzoni per bambini, scritta in collab. con G. Rodari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – SERGIO ENDRIGO – BROLETTO – POLA – ROMA

BRUNO, Giordano

Enciclopedia Italiana (1930)

I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] anche astronomia a Noli, e stampa a Venezia l'operetta Dei segni dei tempi, per noi perduta, al pari della precedente Arca di Noè. Dal Piemonte va nel 1579 a Chambéry, e a Ginevra; qui aderisce al calvinismo; ma ne prova ben presto l'intolleranza ... Leggi Tutto
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – DE LA CAUSA PRINCIPIO ET UNO – FRANCOFORTE SUL MENO – CRISTIANI, ORTODOSSI – INCOMMENSURABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNO, Giordano (6)
Mostra Tutti

SANTUCCI, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANTUCCI, Luigi Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Milano l'11 novembre 1918. Il suo esordio come saggista (nel 1942 pubblica Folgore da San Gimignano e Limiti e ragioni della letteratura injantile, [...] , 1953; la commedia Ciò che avete in più datelo ai ricchi, 1965, e due commedie in dialetto milanese, L'arca di Noè e Noblesse oblige, rappresentate a Milano rispettivamente nel 1964 e nel 1966), il racconto Il diavolo in seminario (1955), nonché ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTUCCI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] usato nella costruzione degli edificii dei musaici, delle imbarcazioni. La torre di Babele, l'arca di Noè, le mura di Babele furono costruite con il sussidio di bitume naturale. Questa sostanza era anche adoperata come materiale sacro dagli antichi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] magnificato l'intervento americano nel conflitto europeo, ha evocato mirabilmente delle scene di guerra, gli ultimi film storici: I Dieci Comandamenti e l'Arca di Noè non si possono considerare all'altezza dei primi. Bisogna ricordare piuttosto due ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

BELLINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] Gentile, e solo nel 1470, per quel che sappiamo, è incaricato in proprio nome di un importante lavoro per due tele (il Diluvio e l'Arca di Noè) dalla Scuola grande di S. Marco. Per tutta la giovinezza si direbbe, così, dominato dal padre e timido ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI EVANGELISTA – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
arca
arca s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali