VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] riferimento a San Miguel e ad altri edifici sacri che diventano di patronato regio. Due decenni dopo la sua fondazione, nel 1200, rappresentano scene della Creazione, della Caduta e l'ArcadiNoè, simbolo del battesimo (Catálogo monumental, 1971).Il ...
Leggi Tutto
Architetto e designer inglese (n. Malvern 1949). Dopo gli studi alla Nottingham University e alla Architectural Association di Londra, ha elaborato il concetto di architettura narrativa, intorno a cui [...] , si ricordano: il Metropole Restaurant (1985) e il Parco Café Bongo (1986) a Tokyo; l'ArcadiNoè (1988) a Sapporo; una serie di negozi londinesi tra i quali quello, particolarmente eccentrico, realizzato per Katharine Hamnett in Sloane Street (1988 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sono naturalmente quelle montane. Bellissime le leggende locali dei monti del Cadore, di cui alcune narrano dell'arcadiNoè ivi arenata dopo il diluvio, di traghetti da cima a cima, di S. Gusta che fa deviare il Piave; e quelle dei Sette Comuni ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] velo chiaro e una tunica con clavi, è posta vicino all'arcadiNoè. Nello spazio di risulta sono rappresentate due colombe, quella in basso è la colomba in volo verso l'arcadiNoè, in alto la colomba dello Spirito Santo che si avvicina all'orecchio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , in qualche modo analoghe a queste ultime, nella descrizione della costruzione dell'arcadiNoè, del tempio di Salomone e di quello di Ezechiele, indussero i cristiani medievali e rinascimentali a immaginare che gli edifici costruiti secondo ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Stillingfleet, nello Yorkshire (1160 ca.): qui le immagini di Adamo ed Eva, di un gigante, dell'ArcadiNoè e della Croce trovano una chiave di lettura nella prospettiva cristiana di tentazionecaduta-redenzione, il cui motivo conduttore sembra essere ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] essere intervenuto sulla parete sud, sviluppando nelle scene della Creazione, dell'ArcadiNoè e del Sacrificio di Abramo i modelli degli affreschi paleocristiani di S. Paolo f.l.m. e immettendo nelle rappresentazioni una maggiore spontaneità ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] tutto 58 ducati.
Nel 1531 il coro fu messo in opera, ma solo le quattro grandi tarsie verso la chiesa, ArcadiNoè, Sommersione di faraone, Giuditta, Davide e Golia, furono abbinate ai coperti, come lo sono ancor oggi. Nelle sedie dei cappellani si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] città musulmana era fortemente radicata e già in periodo omayyade furono lanciate campagne di conquista nel 655 d.C., nel 668 d.C., nel 674 d porte della chiesa costruite con il legno dell’ArcadiNoè.
In periodo ottomano S. Sofia subì diverse ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] sono allegoriche (la nave degli apostoli, per esempio in un frammento marmoreo nel Laterano; similitudine con l'ArcadiNoè; l'edificio della chiesa, come in un celebre mosaico da Tabarca), e le prime rappresentazioni della personificazione ...
Leggi Tutto
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...