Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES
Red.
Località della Tarragona, a 1 km di distanza dal paese di Costanti, nei dintorni di Tarraco. Vi sorgono imponenti rovine del IV-V sec. d. C., soprattutto [...] è però discussa: v. roma, S. Costanza).
Tra i soggetti biblici rappresentati, si notano: Daniele tra i leoni, l'arcadiNoè durante il diluvio, i tre Fanciulli, Giona gettato al mostro marino e Giona sotto la cucurbitacea, Giobbe sul letamaio ...
Leggi Tutto
KELIBIA (Clupea)
C. Bertelli
Villaggio della Tunisia sul Cap Bon, l'Aspide dei Greci (ἀκροτήριον ὑψηλὸν καὶ περιϕανὲς οἶον ἀσπίς, Mar. m., 117), sul luogo della città denominata Clupea (Clypea, Clipea) [...] , un olivo, una palma; sui lobi formati dal piano del terzo gradino sono mosaicati dei pesci, ma sul lobo sottostante l'arcadiNoè è raffigurata un'ape. Il fondo della vasca è occupato da una croce monogrammata. I motivi sono policromi su un fondo ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] era direttamente legato alla scomparsa dell'arca. Queste quattro immagini di Dura sono le sole illustrazioni ebraiche , Paris 1984; M. Harl, Le nom de l'arche de Noé dans la Septante, in Alexandrina. Judaïsme et christianisme à Alexandrie. Mélanges ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Al repertorio ebraico si riconduce anche una moneta di Apamea con la rappresentazione dell’uscita diNoè e dei suoi dall’arca.
Dipinti e sculture
I medesimi temi ricorrono nelle catacombe israelitiche di Roma e di Palestina, sia in dipinti, sia in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Castiglioni con la Cellula tipo, M. Scolari con la Casa diNoè; ma anche R. Sapper, U. Riva, M. Bellini). la durata del provvisorio, in Arca, 1992, 59, p. 20.
L. Puppi, La Seconda biennale internazionale di architettura di San Paolo, in Casabella, ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di Firenze. Quartiere di Santa Croce, Firenze 1971; G. Previtali, Un'arca del 1272 ed il sepolcro di Bruno Beccuti in Santa Maria Maggiore a Firenze, opera di Tino di Camaino, in Studi di Maestro diNoè, il Maestro dell'Armatura, il Maestro di Saturno ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] c.d. della Pace e dell'Esodo: cicli di Mosè, di Giona, diNoè e dell'arca, di Daniele e dei tre fanciulli di Babilonia, di Giobbe, di Isaia. Queste testimonianze, spesso opera di artisti mediocri, costituiscono i resti più antichi della pittura ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti diNoè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] alcuni casi quella della costruzione dell'arca o l'immagine del diluvio o, talvolta, un episodio della vita diNoè (spesso l'ebbrezza), come testimoniano per es. l'affresco di Giusto de' Menabuoi nel battistero di Padova (Bettini, 1944, fig. 76), la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] 'impianto delle scene e nel taglio compositivo, alla pittura dello Scorza (di quest'ultimo vedere soprattutto Noè che accoglie gli animali nell'arca, firmato e datato 1630, Genova, Gall. di palazzo Spinola).
Nel 1632 il nome del C. appare registrato ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e la vergogna.
Le tre storie finali (in realtà dipinte per prime) riguardano Noè e l’umanità peccatrice.
Sacrificio diNoè (Genesi 8, 15-20). Qui il patriarca, uscito dall’Arca con le donne e i figli, abbigliato in veste rossa officia il primo ...
Leggi Tutto
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...