FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] suo corpo doveva essere accolto in una semplice arca di pietra da porsi sopra o accanto al E. Abel, in I. Nogarolae Opera…, cit., I, pp. XLVII- LXIV; G. Dalla Santa, Due lettere di umanisti veneziani (Lauro Querini e L. F. a Paolo Morosini), in Nuovo ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] torna a religione pur quelli che a santo Benedetto, a santo Augustino, a santo Francesco e a santo Domenico si fa d'abito e di ) a dirompere l'albero, a ferire il carro e a lasciarne l'arca... di sé pennuta, dopo che una volpe / che d'ogne pasto ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] 'apostolo, la cui abside rettangolare avrebbe inglobato l'arca contenente le reliquie (Guerra Campos, 1982). Nonostante lo alta nobiltà si deve anche l'impulso dato all'Ordine cistercense. A Santa María di Sobrado de los Monjes (La Coruña) - una delle ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] con figure e intagli - lo stesso G. è raffigurato sopra l'arca con l'abito da cavaliere e la spada -, sul quale venne apposta greco contenente il resoconto di numerosi miracoli compiuti dal santo in Grecia: tuttavia non riuscì ad acquistare né a ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] . 188 s.; Di Gennaro, 2010, p. 65, nota 22), dall’arca vera e propria con il gisant al di sopra, e dalla base con La Madonna con il Bambino di Silvestro dall’Aquila. Chiesa di Santa Maria della Pace. Ancarano, in Documenti dell’Abruzzo Teramano, IV, ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] denari nella volta sinistra della scala centrale; Mosè e l'arca d'oro, l'Adorazione del vitello d'oro e il .
Il Baglione (1642, p. 298) gli assegna le figure dei Santi nei pilastri del sottarco e gli affreschi delle pareti laterali con la Nascita ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] e le tavolette dei pilastrini laterali con figure di santi, ora conservate a Ferrara, Parigi, Rotterdam e Venezia Bologna dei Bentivoglio (Francesco del Cossa, E. de’ Roberti, Nicolò dall’Arca) (catal.), Bologna 1985, passim; L. Ciammitti, E. R.. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] il costruttore del Tempio di Gerusalemme, in cui trova posto l’Arca dell’Alleanza, venerando santuario mobile che ha seguito gli Israeliti in , riportando i colloqui oltre le mura della città santa fra il poliglotta coppiere-messaggero del re assiro – ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] , 1997), oppure di complessi scultorei che videro variamente coinvolti più maestri, come il Monumento Borromeo (Sant’Ambrogio, 1897) o l’Arca dei martiri persiani (Bonetti, 1913).
Ancorata al Platone, l’immagine critica di Piatti è rimasta quella ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] S. Antonio a Padova (Markham Schulz, 1978, pp. 16, 20, 29; la scomparsa di diversi registri relativi all’Arca del Santo, riguardanti gli anni cruciali dell’intervento di Donatello, preclude la conferma documentaria della collaborazione di Niccolò; il ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...