• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [283]
Letteratura [152]
Religioni [70]
Storia [44]
Arti visive [38]
Archeologia [34]
Diritto [23]
Diritto civile [19]
Medicina [13]
Strumenti del sapere [12]

ACRORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo nome designava nell'antica Grecia ogni luogo elevato; ma si chiamava specificamente così il distretto montuoso dell'Elide settentrionale, che giace vicino al confine tra l'Arcadia e l'Acaia, compreso [...] l'Erimanto a E., e le catene di Skollis e Skollion a N. e a O. La regione fu disputata una volta agli Arcadi dagli Elei, che invano però cercarono di portare fino allo spartiacque fra Peneo ed Erimanto il confine della loro regione. Rovine elleniche ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – ARCADIA – ELIDE – PENEO

CRESCIMBENI, Giovanni Mario

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, nato a Macerata il 9 ottobre 1663, morto in Roma l'8 marzo 1728. Addottoratosi in legge nella patria università, venne a Roma a intraprendervi la professione legale; ma si diede tutto agli studî [...] IV, 214 segg.; G.B. Baseggio in De Tipaldo, Biografie d. italiani ill. del sec. XVIII, ecc., VIII, p. 320 segg.; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, Roma 1891, I, p. 17 seg.; Per il II centenario dalla morte di G. M. C., Macerata 1928 (a cura d'un ... Leggi Tutto
TAGS: MACERATA – TIPALDO – ARCADIA – ARCADIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCIMBENI, Giovanni Mario (1)
Mostra Tutti

Un modello alternativo: la Grecia degli ethne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un modello alternativo: la Grecia degli ethne Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] , affermando che il Peloponneso era la patria di essi soli, visto che erano gli unici suoi abitanti autoctoni, e la stirpe arcadica era la più numerosa delle stirpi greche, e quella che disponeva di uomini più forti nel fisico. E dimostrava anche che ... Leggi Tutto

BOCCAGE, Anne-Marie Le Page du

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Rouen il 1710, consorte del letterato Pier Gius. Fiquet Du B., morta il 1802, ebbe gran fama nel Settecento per tutta l'Europa e fu detta "forma Venus, arte Minerva". Il Voltaire la salutò "figlia [...] di Milton e sorella di Camões", il Goldoni e l'Algarotti l'esaltarono come "la Saffo della Francia"; gli Arcadi a Roma la glorificarono in una adunanza e le dedicarono una grossa raccolta di versi. Ma oggi ella non è più ricordata che dagli eruditi. ... Leggi Tutto
TAGS: ANNE-MARIE DU BOCCAGE – PARADISO TERRESTRE – EUGENIO DI SAVOIA – GIORGIO GIULINI – GASPARO GOZZI

PETROSELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea. Lorenzo Mattei – Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] menzionato come alfiere della «buona poesia melodrammatica». Fonti e Bibl.: Prose di Michel Giuseppe Morei, Roma 1752, p. 202; Adunanze degli Arcadi, Roma 1757, pp. 32, 92, 198, 238; Antologia romana, Roma 1787, t. 13, n. 41, p. 326; Notizie per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VINCENZO GRAVINA – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIUSEPPE PETROSELLINI – BARBIERE DI SIVIGLIA – VALENTINO FIORAVANTI

TRIFILIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFILIA (Τριϕυλία, Triphylia) Margherita Guarducci Nome antico di quella regione del Peloponneso situata tra il fiume Alfeo, l'Arcadia e la Messenia, regione che, tra una zona montuosa contigua ai Monti [...] Trifilia e nel fatto che Triphylos, il mitico progenitore dei Trifilî, veniva considerato come figlio di Arkas, eroe eponimo degli Arcadi. La Trifilia, rimasta più o meno indipendente fino alla prima metà del sec. V, fu in quel tempo sottomessa dagli ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – INVASIONI BARBARICHE – GUERRA SOCIALE – PELOPONNESO – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIFILIA (1)
Mostra Tutti

CASINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Antonio Francesco Raco Nacque a Firenze il 5 ag. 1687 in una famiglia di salde tradizioni religiose. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 7 dic. 1706, compiendo gli - studi a Firenze [...] Collegio Romano, quando, il 2 febbr. 1721 emise la professione solenne dei quattro voti gesuffici. Membro dell'Accademia degli Arcadi, compose un inno In honorem D. Anastasiae virginis et martyris (pubblicato come proemio all'Istoria di s. Anastasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arcadia

Enciclopedia on line

Nomo della Grecia meridionale (4419 km2 con 89.069 ab. nel 2006), nel Peloponneso centrale, che coincide approssimativamente con l’antica regione storica; capoluogo Tripoli. Territorio montuoso (catena [...] Tegea, coltivata a cereali e vite. Il nomo è traversato a S dalla ferrovia Meligala-Argo. Molte città dell’antica regione, abitata dagli Arcadi, sono già nominate in Omero. Entrata nel sec. 6° a.C. nell’orbita di Sparta, l’A. vi rimase fino a quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – IMPERATORE BIZANTINO – ANDRONICO PALEOLOGO – DESPOTATO DI MOREA

Achillini, Claudio

Enciclopedia on line

Achillini, Claudio Letterato e giurista (Bologna 1574 - ivi 1640); prof. di diritto a Bologna (1598-1602, 1606-1609), a Ferrara (1609-1624) e a Parma (dal 1626 al 1636, anno in cui tornò a Bologna), sempre espletando notevoli [...] grande fama ai suoi tempi e fu giudicato il maggior poeta del tempo dopo il Marino. Tuttavia la cattiva fama che gli arcadi e i romantici ci hanno tramandato in generale sui secentisti e in particolare la citazione ironica che fece il Manzoni (Prom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – LUIGI XIII – FERRARA – BOLOGNA – SONETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achillini, Claudio (2)
Mostra Tutti

CASAREGI, Giovanni Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGI, Giovanni Bartolomeo Nicola Merola Nato a Genova, da famiglia comitale, nel 1676 e cresciuto in un ambiente ricco di molteplici stimoli culturali - il padre, Giandomenico, era un apprezzato [...] al suo giudizio e al suo consiglio i propri versi, mentre dal canto suo ne indirizzava in senso sempre più chiaramente arcadico il gusto. La Difesa delle tre canzoni degli occhi e di alcuni sonetti e vari passi delle Rime di Francesco Petrarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
àrcade
arcade àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
arcàdia
arcadia arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali