PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] scienze e lettere La Colombaria e dell’Accademia dell’Arcadia. Ottenne nel 1979 la medaglia d’oro ai benemeriti La filologia umanistica, in La filologia testuale e le scienze umane (Roma... 1993), Roma 1994, pp. 213-237, in partic. 226-232. Sull’ ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] di Gallicano e che, nel 1871, fu il primo sindaco di Roma dopo la fine dello Stato pontificio.
Con la caduta dell’Impero napoleonico oltre che per la più scontata partecipazione all’accademia dell’Arcadia – di cui fu membro dal 1833 – e ad altre ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] .
Ascritto dal 1785 all'Accademia Mergellina, colonia dell'Arcadia, il G. vi recitò molte rime e fu autore 556; A. Simioni, Le origini del risorgimento politico dell'Italia meridionale, II, Roma-Messina 1925, pp. 153, 203, 261 s.; G.M. Monti - A. ...
Leggi Tutto
ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] 1967, ad ind.; S. Vazzana, R.M., F., in Enciclopedia dantesca, IV, Roma 1973, p. 1040; G. Da Pozzo, La critica dantesca dall’Arcadia al Foscolo, Verona 1975, pp. 193-196; A. Vallone, Storia della critica dantesca dal XIV al XX secolo, II, Milano 1981 ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Antonio
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Antonio. – Nacque a Venezia il 20 giugno 1646 da Agostino di Marco e da Candida Benzio. Al nome Antonio fu aggiunto quello di Innocenzo.
Due mesi [...] quel poco che era rimasto ai nipoti e decise d’accogliere a Roma il figlio di Ottoboni, che si dichiarava, per conto suo, veneziana dei Dodonei (poi degli Animosi) e seguace dell’Arcadia, presso la quale stampò alcuni suoi componimenti poetici. Ne ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] Gori. Affascinato dal mondo antico, Passeri divenne membro di alcune delle più importanti accademie italiane (fra cui l’Arcadia e la Quirina di Roma, la Colombaria e la Crusca di Firenze, l’Etrusca di Cortona, l’Augusta di Perugia, la Colonia Orotea ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] (1820-23), le Memorie romane di antichità e belle arti (1824-27). Dal 1856 fu direttore del Giornale Arcadico, mentre per il Giornale di Roma e L’Osservatore romano compose articoli divulgativi sugli scavi a Ostia, all’Emporio e all’Aventino. La sua ...
Leggi Tutto
PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] influenze dai modi di Antonio Balestra, che a Roma era stato allievo del pittore marchigiano: un esempio di L. Magagnato, Vicenza 1978 (in partic. S. Marinelli, Lo stile ‘eroico’ e l’Arcadia, pp. 39-42; F.R. Pesenti, S. P., pp. 133-139, figg. 38- ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] soci: dopo quella degli Erranti di Fermo, quella dei Georgici sollevati di Treia, la Clementina di Bologna e l'Arcadia di Roma, nella quale assunse lo pseudonimo di Lacinio Telamonio.
Col passare degli anni concepì il vasto disegno di allargare il ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] Vincenzo Monti, che accompagnò la prima edizione romana delle tragedie del poeta di Alfonsine (Roma 1788). Nel 1775 era diventato membro dell’Accademia dell’Arcadia con il nome di Ildauro.
Il debutto di Pessuti come matematico avvenne tramite lunghe ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...