Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Cicerone, il primo libro stampato in Italia nel 1465; 200.000 stampati. Dal 1941 è sede dell’Accademia dell’Arcadia, che vi ha trasferito il proprio archivio storico e la propria biblioteca.
La Biblioteca Casanatense trae origine e nome dal ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] , tra la fine del IV e gli inizî del V sec. furono realizzate a Costantinopoli le colonne istoriate di Teodosio e di Arcadio, come pure l'Obelisco di Teodosio. I rilievi delle loro basi (nel caso dell'obelisco scene raffiguranti l'imperatore in trono ...
Leggi Tutto
Dio
Maurizio Viroli
Nelle opere machiavelliane D. ricorre in quattro accezioni principali: come creatore e reggitore dell’universo che interviene nelle vicende umane; come ultima consolazione degli [...] e ausilio degli afflitti nelle Istorie fiorentine I v, trattando delle guerre religiose che sconvolsero l’Africa ai tempi di Arcadio e Onorio. Ma la medesima immagine di D. misericordioso affiora anche nelle lettere private. Il 26 giugno 1513, uscito ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] : come informa l'Encomio, Teofilo (arcivescovo di Alessandria dal 385 al 412) fece erigere con l'appoggio dell'imperatore Arcadio (395-408) "una vasta chiesa votiva, annessa alla chiesa votiva che il santo Atanasio aveva già costruito". A questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] morte, lascia l’impero ai due figli: l’Occidente a Onorio, il minore, sotto la guida di Stilicone, e l’Oriente ad Arcadio, il maggiore. L’idea di Teodosio non è quindi molto diversa da quella di Valentiniano, tanto più che è esplicitamente detto che ...
Leggi Tutto
REINA, Placido
Nicoletta Bazzano
REINA, Placido. – Ignoti sono l’anno e il luogo della sua nascita, nonché i nomi dei genitori e la loro condizione sociale. Sulla base di calcoli congetturali si può [...] seconda digressione è dedicata agli imperatori romani, a partire dai Flavii. Un rilievo particolare viene dato alla figura di Arcadio, l’imperatore che, secondo la tradizione civica messinese, aveva dato alla città i primi e più importanti privilegi ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] a formare la nuova provincia di Isauria, che ebbe come capitale Seleucia alla foce del Calycadnus, e fu retta da un praeses; con Arcadio la restante C. fu divisa in prima, con capitale a Tarso, governata da un consolare, e in secunda, con capitale a ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] a Scete. Un'altra tradizione, invece, menziona un monaco romano, Arsenio, già tutore dei figli dell'imperatore Teodosio, Arcadio e Onorio, che giunto a Scete sarebbe divenuto abate di una comunità. L'odierno monastero reca testimonianze archeologiche ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] o ricostruiti un gran numero di edifici pubblici e privati. Dove sorge ora la Metropoli venne realizzato, in onore degli imperatori Arcadio e Onorio, un edificio noto soltanto da un'iscrizione (CIG, II, 2, nr. 5205). Nella zona dell'antica agorá fu ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] dirigente messinese, proprio da grecisti esperti come Saccano e Lascaris, producendo qui il primo riferimento al Privilegio di Arcadio (Colletta, 2013, pp. 257 s.). Nella stessa ottica ideologica va collocata l’orazione funebre per re Alfonso del ...
Leggi Tutto
arcadio
arcàdio agg. [dal lat. Arcadius, gr. ᾿Αρκάδιος], letter. – Che proviene, che ha origine dall’Arcadia. Quasi esclusivam. come epiteto inerente alla mitologia classica: dea a., Carmenta, che dall’Arcadia venne in Italia; dio a., il dio...
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...