DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] , è ritratto di profilo in ginocchio dietro al S. Petronio seduto, rivolto verso la Vergine. Figure più piccole dell'arcangeloGabriele e della Vergine annunciata, appaiono in ginocchio sul muro che delimita lo spazio dietro i santi. Sopra la Madonna ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] essendo state donate da Antonio Manin nel 1717 all’architetto Giuseppe Pozzo.
Recano la data 1704 le figure dell’ArcangeloGabriele, siglato «O.M.V.», e dell’Annunciata della parrocchiale di Corbolone, mentre nel 1705 fu eseguito il S. Giovanni ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] , p. 253).
Dalla stessa chiesa, e oggi nella medesima collezione, provengono le due tele complementari con S. Rocco e Tobiolo e l’ArcangeloGabriele. La monumentalità delle figure, la loro qualità e l’utilizzo di un prototipo aulico nella figura dell ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] esagonale, le cui facce incorniciate da elaborate ghimperghe sono costituite da placchette in smalto traslucido raffiguranti l’ArcangeloGabriele, la Vergineannunciata e gli Evangelisti. Il fusto prosegue al di sopra del nodo fino a concludersi in ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] chiesa di S. Pietro d’Alcantara presso la villa medicea dell’Ambrogiana (due ovali su tela con S. Giuseppe e l’ArcangeloGabriele e la lunetta con la Trinità) e l’Immacolata Concezione, firmata, della chiesa della Ss. Annunziata di Pistoia.
Tra le ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] , in Gli affreschi nelle ville venete, Venezia 1978, p. 171); Kirchberg (Svizzera), parrocch.: Madonna con Bambino e arcangeloGabriele (M. Natale, Venez. Kunst in der Schweiz... [catal.], Venezia 1978, p. 20). Leffe (Bergamo), S. Antonio: Madonna ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] Maria in trono con il Bambino alla quale i tre re Magi rendono omaggio. Sul lato destro compaiono l'arcangeloGabriele con Anna e Gioacchino. I re nelle nicchie architettoniche dipinte e le scene del Vecchio Testamento che fanno riferimento alla ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] Muros, S. Leucio Vecchio, S. Silvestro, fondata nel 1114 (il portale è decorato da una lastra a sottosquadro con l'arcangeloGabriele), e S. Caterina d'Alessandria, eretta nel sec. 11° e ricostruita nel 1269. Nel corso di recenti lavori di restauro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] ’“ascesa” (mi’râj).
I testi del primo tipo raccontano che Maometto viene svegliato durante la notte e condotto (solitamente dall’arcangeloGabriele, ma ci sono anche altre varianti) su una montagna (o secondo alcuni testi a Gerusalemme) e da qui gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] gli si rivela poi sul monte Hira, nelle vicinanze della Mecca, forse nel 610. Qui, per il tramite dell’arcangeloGabriele, riceve la rivelazione del Corano, copia letterale di un testo esistente ab aeterno, e per questo immutabile, ineguagliabile e ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
adeguato
(ant. adequato) agg. e s. m. [part. pass. di adeguare]. – 1. agg. a. Proporzionato, conveniente, giusto: compenso a. alla fatica. In filosofia, idea a., quella che rappresenta perfettamente tutti gli elementi del suo oggetto; anche...