VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] Passione già al Corpus Domini di Venezia e oggi alla Ca’ d’Oro e lo sciupatissimo altare di S. Michelearcangelo al Walters Art Museum di Baltimora. Lungi dal rappresentare un incerto stile di transizione dalle mollezze floreali della sensibilità ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] si dedicò quasi completamente al genere comico (pochissime le eccezioni: la ‘composizione per musica’ L’apparizione di san MicheleArcangelo nel Monte Gargano, Napoli, S. Carlino, quaresima 1788, e il dramma sacro Il ravvedimento del figliuol prodigo ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] 1710-19) e ne ristrutturò l’interno (1718-28); progettò la chiesa parrocchiale di Rossano Veneto (1719) e quella di S. MicheleArcangelo (1720) a Leffe (Bergamo); fu impegnato tra il 1723 e il 1725 nel complesso di S. Corona a Vicenza progettando una ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] colorare una pala d'altare lignea - con le figure della Vergine e del Bambino, i santi Cristoforo, Sebastiano. Bartolomeo, MicheleArcangelo e Dio Padre - dai membri della Scuola dei Ss. Maria e Cristoforo per il loro altare nella chiesa milanese di ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] primo di una serie di cimenti per l'area del Casentino: la bella tela raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. MicheleArcangelo e Antonio Abate per la chiesa di S. Ippolito a Bibbiena, alla quale fece seguito, l'anno successivo, il S. Benedetto ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Francesco Barberini, nipote di Urbano VIII, le versò, a mezzo di Arcangelo Spagna, 12 scudi per l'incisione di un cristallo (Bulgari, p la Zecca pontificia. Il 20 maggio 1703 andò in sposa a Michele Bonticelli dei Corvi. Morì a Roma il 25 febbr. 1704 ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] chiesa parrocchiale di Coviolo (Reggio Emilia) (Artioli, in Bartolomeo Spani 1468-1539, 1970, pp. 312 s.); S. MicheleArcangelo di terracotta nella chiesa parrocchiale di Pieve Modolena (Reggio Emilia; Artioli, 1964, p. 28; Mostra di Bartolomeo Spani ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] di S. Maria Novella, da identificare con l’attuale cappella Gaddi, già dedicata ai ss. Domenico e Michelearcangelo (M. Biliotti, Chronica pulcherrimae aedis magnique coenobii S. Mariae cognomento Novellae Florentinae civitatis, 1586, in Analecta ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] della parrocchiale di S. Giacomo di Gavi (Cervini, 2004, p. 47), della pala raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. MicheleArcangelo e Chiara d’Assisi nella parrocchiale di Voltaggio (Cervini, 2004, pp. 78 s., n. 1).
Del 1609 è la tela con ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] , pp. 38-41; S. Maria Formosa, a cura di M. Rosada, Venezia 1972, pp. 18 s. nn. 9-11; Ss. Trinità e S. MicheleArcangelo di Brondolo, a cura di B. Lanfranchi Strina, II, Venezia 1981, p. 289 n. 155; Codex Publicorum (Codice del Piovego), a cura di B ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...