• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
958 risultati
Tutti i risultati [958]
Biografie [600]
Arti visive [329]
Religioni [106]
Storia [64]
Letteratura [38]
Musica [37]
Medicina [11]
Diritto [10]
Filosofia [8]
Comunicazione [7]

SALIMBENI, Alessandro, detto Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIMBENI, Alessandro detto Ventura Raffaele Moretti – Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] , 2008, pp. 88-97). Ventura continuò nel frattempo a lavorare per il duomo di Pisa, eseguendo il Dio Padre tra gli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, che gli fu pagato il 23 aprile 1609, anno in cui la moglie Antonina, dopo un arresto, subì ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – MANETTO DELL’ANTELLA – MUSEO DI CAPODIMONTE – BERNARDINO POCCETTI – GIANLORENZO BERNINI

VINCENZO da Sant’Eraclio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO da Sant'Eraclio Sabrina Stroppa VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] , I, Venezia 1751, pp. 46-57); il tema lo spinse a pubblicare nel 1760 a Lucca, sotto lo pseudonimo di Giuseppe Arcangelo Nifa, l’Esame teologico-fisico del sistema di chi sostiene abitati da ragionevoli creature i pianeti (cfr. Melzi, 1848-1859, II ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CANTICO DEI CANTICI – CARLO EMANUELE III – GIOVANNI CADONICI – ANDREA AVELLINO

CROCE, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino) Laura Possanzini Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] a Bologna nel 1575 quando, in un rogito del sindacato dell'arte della pittura viene menzionato: "Baldassarre di Arcangelo Dalla Croce o Croci pittore di Bologna della parrocchia di S. Maria della Mascarella" (F. Gualandi, Memorie originali italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – ALESSANDRO DE' MEDICI – CRISTOFORO RONCALLI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI

JACOPO del Sellaio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO del Sellaio Cristelle Baskins Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma. Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] ma il conto non venne saldato che parecchio tempo dopo la morte di Jacopo. Nel 1506 venne chiesto al figlio Arcangelo di completare l'opera commissionata a J.; ma solo nel 1517 Giuliano Bugiardini e Ridolfo Bigordi (del Ghirlandaio) determinarono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DI GIOVANNI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – GIULIANO BUGIARDINI – ARCANGELO GABRIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO del Sellaio (1)
Mostra Tutti

MAZZONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Guido Giuseppe Izzi – Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini. Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] un anno di carcere dopo il ripristino del governo granducale. Il M. compì gli studi ginnasiali nel collegio S. Michele degli scolopi a Volterra, al ginnasio Dante di Firenze (dove fu bocciato), infine ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Guido (3)
Mostra Tutti

ZINGARELLI, Niccolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINGARELLI, Niccolò (Nicola) Antonio Andrea Malnati – Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci. Il padre, tenore e maestro di canto, [...] lavorò come «principal computista» (Liberatore, 1837, p. 134) al collegio di S. Maria di Loreto dove, alla sua morte (1759), i tre figli maschi – Francesco e Giuseppe gli altri due – furono accolti e avviati ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA BEATRICE D’ESTE – ISABELLE DE CHARRIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARELLI, Niccolo Antonio (2)
Mostra Tutti

CAGNACCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo) Sandra Vasco Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] il Reni dev'essere avvenuto poco prima della pala del 1635, raffigurante il Bambino Gesù ed i ss. Giuseppe ed Eligio (Sant'Arcangelo, collegiata), improntata ad un forte caravaggismo ma vicino al Reni nella figura di s. Eligio. Tra il '35 ed il '37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO DI LOYOLA – LUDOVICO CARRACCI – BERNARDINO SPADA – LUCREZIA ROMANA – SANT'ARCANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNACCI, Guido (2)
Mostra Tutti

NULLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NULLO, Francesco Pietro Finelli – Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] La coppia ebbe altri cinque figli, Carlo, Giuseppe, Ludovico, Giovanni e Pietro, e una figlia, Giulia, morta a soli quattro mesi di età. Dopo aver frequentato le scuole comunali, nel 1837 entrò come convittore ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – MARIA PIA DI SAVOIA – ARMISTIZIO SALASCO – CAPRINO BERGAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NULLO, Francesco (4)
Mostra Tutti

CIRMENI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRMENI, Benedetto Luigi Agnello Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] Dopo la laurea, vinse un concorso di perfezionamento all'esteto e, nell'autunno del 1882, si trasferì a Berlino, dove seguì le lezioni di celebri giuristi, quali il romanista R. von Gneist e il commercialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DEL POPOLO

LAZZARETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARETTI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] di medicina presso l'Università di Siena. Dopo la laurea si impegnò in studi di anatomia, chimica e fisiologia e arricchì la propria esperienza con un viaggio di studio a Parigi. Contemporaneamente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
arcàngelo¹
arcangelo1 arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcàngelo²
arcangelo2 arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali