• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
958 risultati
Tutti i risultati [958]
Biografie [600]
Arti visive [329]
Religioni [106]
Storia [64]
Letteratura [38]
Musica [37]
Medicina [11]
Diritto [10]
Filosofia [8]
Comunicazione [7]

ROZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROZONE Ezio Claudio Pia – Si ignorano famiglia e luogo di origine. È stato identificato con l’accolito che il vescovo di Pavia Liutfredo nel 945 nominò «custos et rector» delle abbazie urbane di S. [...] Michele Arcangelo e S. Giacomo (Le più antiche carte..., a cura di F. Gabotto, 1904, doc. 114). Tra il 964 e il 967 succedette a Bruningo alla guida della diocesi di Asti per volontà di Ottone I – «auctore Deo nostrisque [i.e. imperatoris] examinis ... Leggi Tutto
TAGS: INCASTELLAMENTO – ROCCA D’ARAZZO – PIANURA PADANA – ALTO MEDIOEVO – VIA POSTUMIA

DE GRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRADO Artemisia Abrami Calcagni Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] strade della Fiera; Prospetto di ciascun lato delle baracche isolate della Fiera. Figlio di Bartolomeo e scolaro dello zio Arcangelo, oltre che del nonno Francesco, fu Filippo, il più importante dei tre incisori della famiglia, anche perché si trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGATI CAPACELLI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI CAPACELLI, Pirro Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] fu in stretta relazione con Giacomo Antonio Perti e Arcangelo Corelli (con quest'ultimo presenta anche punti di contatto nella sua produzione strumentale). Dalla dedica del suo Pletro Armonico op. 5, apparso nel 1687, l'Eitner desunse che l'A. fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ANTONIO PERTI – CATERINA DA BOLOGNA – GIOVANNI BONONCINI – ARCANGELO CORELLI – MARCO ANTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI CAPACELLI, Pirro (2)
Mostra Tutti

AQUILINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUILINI Romualdo Sassi Famiglia di pittori di Iesi che operarono in patria e fuori nei secc. XV-XVII. Capostipite di essa fu Andrea di Bartolo (143 5 circa- 1492), padre di Marcantonio, da cui nacque [...] traslazione di S. Romualdo e il suo culto nell'Esio, Jesi 1881, p. 37; G. Angelini Rota, Di un pittore iesino a Spoleto, Arcangelo A.,in Rendic. d. Ist. marchigiano di scienze, lettere, arti, IX-X (1933-34), pp. 17-26; B. Molaioli, Guida artistica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Faustina Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Faustina Lucia Valentina Gallo Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] a sinistra oggi votata a S. Michele Arcangelo, ma al tempo consacrata a S. Giacomo): "Vix[it] Ann. XXIIII. M[enses] III. D[ies] V.", e dalla data della morte, nota da altra fonte: 10 apr. 1544. Non si conoscono i nomi dei genitori. La famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREDEO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREDEO Marco Stoffella – Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] l’istituzione della chiesa e monastero di S. Michele Arcangelo detto in Cipriano, a oriente della città murata di Lucca e presso l’abitazione della famiglia del vescovo. Nella stesura della carta di fondazione furono coinvolti a vario titolo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PATRIMONIALE – LIBER PONTIFICALIS – OTTORINO BERTOLINI – ARISTOCRAZIA – LIUTPRANDO

ROSSETTI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Prospero Maria Pia Paoli – Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] limitatamente all’anno, è la notizia riportata dal padre Arcangelo Giani dei servi di Maria nei suoi Annales (1622, p. 322). Aldo Manuzio il Giovane lo ricorda come fiorentino «et per origine dello stato viniziano...» (Lettere volgari, 1592, p. 102). ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – GIULIO ANTONIO SANTORO – FERDINANDO DE’ MEDICI – IMMACOLATA CONCEZIONE

SCIALOJA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIALOJA, Antonio Maria Domenico Cecere – Nacque a Procida il 6 luglio 1744 (non nel 1748, come si legge in alcuni elenchi delle vittime della repressione realista del 1799) da Donato e da Rosa Schiano, [...] e fu battezzato nella chiesa badiale di S. Michele Arcangelo. Il padre era medico e dal 1742 al 1746 ricoprì la carica di sindaco dell’isola. Dopo i primi anni trascorsi a Procida, Scialoja si trasferì a Napoli con il fratello minore Nicola per ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – LORENZO GIUSTINIANI – REGNO DI NAPOLI – GIANSENISMO – MASSONERIA

MARIOTTO di Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTO di Cristofano Anna Maria Bernacchioni MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] artistico fiorentino del primo Quattrocento il linguaggio pittorico di M. è affine a quello di Lorenzo di Bicci, Giovanni Toscani e Arcangelo di Cola da Camerino, ma la notorietà di M. si deve al suo legame parentale con il conterraneo Masaccio: nel ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – BERNARDO DEGLI UBERTI – CASTEL SAN GIOVANNI – ADORAZIONE DEI MAGI – ARCANGELO DI COLA

ZUCCARINI, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli.. La comunità si [...] diedero vita in quegli anni a un attivo sodalizio, intorno alla rivista Attesa fondata dai due, ispirati da Arcangelo Ghisleri, con l’obiettivo di riformare profondamente il Partito repubblicano portandolo su posizioni radicali in grado di competere ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
arcàngelo¹
arcangelo1 arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcàngelo²
arcangelo2 arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali