RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] sala del trono del Castello di Carlo V (Monaco, 2014b); da verificare è l’attribuzione di un S. Michele Arcangelo «di vibrante bellezza», in coll. privata (Cassiano, 2013, p. 11); sono tardocinquecenteschi, e pertanto estranei, i due bassorilievi di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] tra i ss. Gerolamo e Cristoforo (Roma, Galleria Borghese), dove forse è ravvisabile la collaborazione del Perugino, e l'Arcangelo del Museo di Lipsia, dimostrano l'appartenenza del pittore umbro primamente alla cultura figurativa del Verrocchio e del ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] Gesù con s. Firmina, 1728-29, Civitavecchia, S. Felice da Cantalice (Tiziani, 2013, pp. 80 s., fig.); S. Michele Arcangelo mette in fuga i demoni che perseguitano s. Antonio abate, 1728-30, Sezze, Gesù Bambino (Negro, 2001; Guerrieri Borsoi, 2008, p ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] , ponendone un’altra effigie presso la tomba in S. Croce dei Lucchesi, alla quale nel 1821 aggiunse il quadro dell’Arcangelo Raffaele. Più incerta la datazione dell’Autoritratto agli Uffizi, che sembrerebbe eseguito una decina di anni prima, con il ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] del 1929 (n. 42373). Al 1532 può essere datata la Visione di s. Bernardo di Chiaravalle coi ss. Girolamo e Michele arcangelo e il donatore Rainaldo Piccini nella pieve di S. Leonardo a Cerreto Guidi (Firenze; Waldman, 2006, pp. 31 s.). In queste ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] nello spessore dell'arcone, il Redentore benedicente e le Stimmate di s. Francesco; mentre la bellissima figura di S. Michele arcangelo che pesa le anime viene assegnata dal Donati (1977) ad Andrea di Giovanni.
A Belverde è presente, nell'oratorio ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] . Il 5 ag. 1678 assunsero - ancora per la Venaria - l'impegno di fornire le immagini della Vergine, dell'Arcangelo Gabriele e dei quattro Evangelisti, su istruzioni del Castellamonte. Nel 1685 infine, vennero incaricati di eseguire la facciata della ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] degli uffici. Di particolare rilievo le sue osservazioni sulla trascrizione delle leggi statutarie che aveva preso avvio con Arcangelo Zavanti e che il G. continuò ad aggiornare. Richiamò l'attenzione del Consiglio dei dieci su sviste ed ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Bosa e Ferrari, Zandomeneghi realizzò alcune delle statue degli Apostoli nella chiesa del Nome di Gesù a Venezia e i due Arcangeli all’entrata dell’edificio. Nello stesso anno, alla morte di Pizzi, venne eletto professore di scultura presso la locale ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] al cugino Francesco di Camillo, il cancelliere Domenico di Neri Placidi, Girolamo Ghinucci, Filippo di Niccolò Sergardi, Arcangelo Tuti, Guido Palmieri e altri ancora. Gli uffici ecclesiastici con cura d’anime e giurisdizione spirituale, accumulati ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcangelo2
arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.