GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] metallo medievali già ricordati, allorché Salomone viene unito alla rappresentazione del malocchio e la Gorgone-Hystera è associata a un Arcangelo o alla Madonna.
Bibl.: L'opera che ha inaugurto gli studî sull'argomento è: J. Macarius (L'Heureux) - J ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] quello des Dunes di Poitiers, del sec. 7°, o quello di S. Gennaro extra moenia a Napoli o il santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo -, ma che nell'area veronese trova un importante precedente nell'ipogeo di Santa Maria in Stelle in val ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] considerato un quattrocentista e non un precursore della maniera moderna.
Il Tobiolo e l'arcangelo Raffaele (Washington, National Gallery), i Tre arcangeli (Torino, Galleria Sabauda) e l'Adorazione dei magi (Londra, National Gallery, inv. n. 1124 ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] . paradiso, si incentra invece sulla Vergine. Nel timpano Maria, assistita da due angeli, è incoronata da Cristo e dall'arcangelo Michele. Il portale orientale, che conduce al chiostro, è il più semplice e presenta soltanto ornamenti fitomorfi. Se si ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] Italia meridionale (Venezia, Tesoro di S. Marco).Placche o pannelli erano utilizzati come reliquiari, icone (per es. quella dell'arcangelo Michele; Venezia, Tesoro di S. Marco) o coperte di libri (Venezia, Bibl. Naz. Marciana). Anche in questi casi l ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] È davvero significativa la singolare iscrizione apposta sulla traversa sinistra del portale bronzeo del 1076 del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo. È una raccomandazione ai rettori della chiesa: "Rogo et adiuro rectores s(an)c(t)i ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] e furono senza dubbio influenzati da Montecassino. Con la conquista della Puglia, del 1071, il famoso santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo, sul monte Gargano - che costituì in seguito un modello per l'abbazia di Mont-Saint-Michel in ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] (1130-1150) e la Dormizione di Maria (inizio sec. 13°), conservate a Mosca (Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.), l'Arcangelo dai capelli d'oro proveniente da una Déesis (metà sec. 12°; San Pietroburgo, Gosudarstvennyj Russkij muz.). Nella seconda ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] L., affermando fra l'altro che la pala solo da poco aveva preso posto sull'altare (ibid., p. 72). Il S. Michele Arcangelo sconfigge il demonio, infine, fu dipinto dal L. per la chiesa parrocchiale del Salvatore, a Farnese, in provincia di Viterbo. L ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] della scena con la consacrazione della cappella, sulla parete orientale verso l'ingresso. Una figura di S. Michele Arcangelo con un turibolo è rivolta verso la scena della consacrazione e, nella lunetta sovrastante la finestra, un angelo benedice ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcangelo2
arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.