• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Biografie [80]
Storia [65]
Archeologia [51]
Arti visive [50]
Letteratura [23]
Religioni [18]
Geografia [21]
Europa [21]
Italia [15]
Storia delle religioni [9]

Mitre, Bartolome

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mitre, Bartolomé Joaquín Arce Uomo politico e letterato argentino (Buenos Aires 1821 - ivi 1906). Divenne presidente della repubblica (1862-1868), fondò il prestigioso quotidiano " La Nación " (1870), [...] venne in Europa, ricevendo accoglienze trionfali in Italia, Francia, Spagna. Ancora in lizza per la presidenza della repubblica nel 1891, ritirò la propria candidatura. Accanto alla sua produzione storiografica, ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – FRANCIA – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitre, Bartolome (3)
Mostra Tutti

Machado, Antonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Machado, Antonio Joaquín Arce Poeta spagnolo (Siviglia 1875 - Collioure, Francia, 1939). Il nome di D. appare sovente sia nei versi che nella prosa di M.; e che non sia questo indizio di ovvia cultura [...] letteraria parrebbe confermarlo il diretto ricordo di certe espressioni nella lingua originale: ‛ intelletto d'amore ', ‛ riveder le stelle ', ‛ in eterno faticoso manto '. Se esprime anche un giudizio ... Leggi Tutto
TAGS: ORESTE MACRÌ – INTELLETTO – SIVIGLIA – FRANCIA – TERNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machado, Antonio (3)
Mostra Tutti

Imperial, Francisco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Imperial, Francisco Joaquín Arce Poeta spagnolo, nato a Genova, introduttore del dantismo nella poesia castigliana. Era forse figlio di un gioielliere stabilitosi a Siviglia nel 1362. Tanto la sua vita [...] quanto la sua opera presentano molti problemi. La sola datazione sicura è quella del componimento per la nascita del re (1405), data che coincide con gli altri scarsi dati documentali che portano a localizzare ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – ENDECASILLABO – SIVIGLIA – GENOVA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperial, Francisco (2)
Mostra Tutti

Padilla, Juan de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Padilla, Juan de Joaquín Arce Poeta spagnolo (Siviglia 1468-1522 circa), noto anche come il ‛ Cartujano ' perché professò nella certosa (cartuja) sivigliana di Santa María de las Cuevas. Di lui solo [...] due opere poetiche si conservano: il Retablo de la vida de Cristo (1505) e Los doce triunfos de los doce Apóstoles (1521). La prima è stata erroneamente accomunata con l'altra nell'ambito delle imitazioni ... Leggi Tutto

Mena, Juan de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mena, Juan de Joaquín Arce Poeta spagnolo (Cordova 1411 - Torrelaguna 1456), il più grande innovatore della lingua poetica quattrocentesca. Le sue relazioni con l'opera di D. sono state giudicate in [...] misura molto diversa e così si è passati dall'esagerazione della critica ottocentesca a una più equanime impostazione del problema. Molti critici, ossessionati dal carattere allegorico del Laberinto de ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – STILNOVISMO – INGHILTERRA – PURGATORIO – VITA NUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mena, Juan de (2)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di un talento disordinato come quello di R. de Campoamor. Né la poesia più modesta, e più autentica, di G. Núñez de Arce, per la quale si è soliti parlare di gusto parnassiano, va oltre un descrittivismo un po’ esteriore, ancora punteggiato di luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Fertnandez de Villegas, Pedro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fertnández de Villegas, Pedro Joaquín Arce Arcidiacono della cattedrale di Burgos (Burgos 1453 - ivi 1536), dove è stato seppellito; autore de La traducción del D. de lengua toscana en verso castellano [...] . Bibl. - A. Beltrani, Don P.F. de V. e la sua traduzione della prima cantica della D.C., in " Giorn. d. " XXIII (1915) 253-283; J. Arce, La lengua de D. en la D.C. y en sus traductores españoles, in " Revista Universidad de Madrid " XIV (1965) 9-48. ... Leggi Tutto

Menendez y Pelayo, Marcelino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Menéndez y Pelayo, Marcelino Joaquín Arce , Storico della letteratura (Santander 1856 - ivi 1912). Ancora giovanissimo, lasciò un unico, affrettato giudizio complessivo su D. in una lettera del 1877 [...] in un arco che va dal Trecento (l'anonima Visión del ermitaño, affinità piuttosto discutibile) all'Ottocento (Núñez de Arce, il suo amico Valera, il maestro Milà y Fontanals, che chiama " dantista " per eccellenza). Senza dimenticare tuttavia qualche ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menendez y Pelayo, Marcelino (2)
Mostra Tutti

Mila y Fontanals, Manuel

Enciclopedia Dantesca (1970)

Milá y Fontanals, Manuel Joaquín Arce Filologo e critico letterario catalano (Villafranca del Panadés, Barcellona, 1818-ivi 1884). Romanista, s'interessò, per quanto concerne la letteratura italiana, [...] di poesia popolare e di D., Manzoni e Pellico. Gli studi su D. risalgono al 1856 e vennero pubblicati in otto articoli sul " Diario de Barcelona " tra il 3 agosto e il 28 settembre. La serie, dal titolo ... Leggi Tutto

Zelada, Francisco Javier de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zelada, Francisco Javier de Joaquín Arce Cardinale spagnolo (Roma 1717 - ivi 1801); ebbe un ruolo importante nella politica ecclesiastica e nella cultura del suo tempo. Non fu contrario infatti al decreto [...] di soppressione della compagnia di Gesù e alla conseguente cacciata dei gesuiti dalla Spagna; fu a capo della politica antifrancese durante la rivoluzione e infine segretario di stato con Pio VI dal 1789 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – COMPAGNIA DI GESÙ – CARDINALE – BOCCACCIO – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zelada, Francisco Javier de (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
arce
arce s. f. [dal lat. arx arcis], letter. – Rocca, acropoli, sommità: Su l’a. onde mirò Fiesole al basso (Carducci); Sola una lupa errabonda Latrava dall’a. Tarpea (Pascoli).
odi profanum vulgus, et arceo
odi profanum vulgus, et arceo ‹... àrčeo› (lat. «odio il volgo profano, e lo tengo lontano [da me]»). – Celebre verso d’Orazio (con cui comincia la 1a ode del III libro): si ripete spesso, anche abbreviato in odi profanum vulgus, per esprimere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali